- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 4 Settembre 2014 alle 23:44 #3325
Giovanni
OspiteGentile Forum,
ho un contratto RCA annuale con pagamento semestrale che scade a metà novembre. Questo mese ho deciso di demolire l’autovettura poiché ormai vecchia e per adesso non penso prenderne un’altra. In tal senso, penso semplicemente di annullare il mio contratto RCA e richiedere il rimborso della parte del premio non goduto.
l’assicurazione mi risponde che se faccio così mi verrà annullato il mio attestato di rischio (sedici anni senza incidenti) e mi consiglia di attendere fino alla scadenza naturale del contratto, in modo da avere dopo l’attestato valido per cinque anni.
Vi chiedo gentilmente: in caso di demolizione, ho in ogni caso l’obbligo di disdetta scritta entro quindici giorni oppure i contratti RCA decadono poiché il rischio doopo la demolizione non sussiste più? Perché dovrei perdere poi l’attestato in caso di annulamento con rimborso? (mi sembra un ricatto) Mi faccio queste domande perché no so a cosa vado in contro “se aspetto”, come dicono loro, fino alla scadenza senza fare disdetta e poi mi trovo con l’attestato di rischio, bene, ma con un contratto rinnovato per un altro anno (e pure senza macchina)!
Cordiali saluti
Giovanni
4 Settembre 2014 alle 23:52 #3330Esperto
Amministratore del forumRitengo che la tua assicurazione ti abbia dato informazioni sbagliate, probabilmente in malafede, per cercare di non doverti rimborsare la parte di premio non goduta.
A seguito della cessazione del rischio per vendita o rottamazione hai diritto sia al rimborso della parte di premio non goduta (esclusa IVA e imposte), sia al tuo attestato di rischio. L’attestato DEVE essere rilasciato per legge. L’attestato riporterà i dati dell’annualità precedente, non avendo completato il periodo di osservazione corrente… anche se in realtà nel tuo caso manca davvero poco (il periodo termina 60 giorni prima della scadenza).
Nessun preavviso deve essere fornito, ne’ per la vendita o rottamazione, ne’ per un eventuale non rinnovo dopo la scadenza, essendo il tacito rinnovo per la RCA abolito per legge.
Ti consiglio di far valere i tuoi diritti e di inviare una raccomandata con la richiesta di sospensione subito dopo la rottamazione, allegando il documento della rottamazione (il rimborso partirà dalla data della richiesta e non da quella di rottamazione).
5 Settembre 2014 alle 12:00 #3336Giovanni
OspiteLa ringrazio per la celere risposta e per il consiglio.
Se ho capito bene, nei peggiore dei casi, se chiedo l’annullamento con rimborso subito dopo la demolizione, l’assicurazione mi dovrà rislasciare per legge ALMENO l’attestato con i dati dell’annualità precedente (se proprio non vogliono vedere che la data della richiesta sarà, per dire “a ridosso” della data di scadenza del contratto).
Mi chiedo tuttavia: poiché questo attestato di rischio riporterà l’annualità precendente del 2013, la sua validità sarà in realtà di quattro anni (e non cinque, poiché un anno è già andato) oppure fa fede la data odierna del suo rilascio?
mi faccio quest’ultima domanda tecnica perché, se il rimborso sarà davvero esiguo (essendo a ridosso della scadenza, il mio semestrale è di 240 Euro) tanto vale “riguadagnare” quell’anno perso in cambio dei dieci, venti euro di rimborso che sarà, oppure mi sbaglio di grosso?
Se invece, per i cinque anni di validità, fa fede la data di rilascio dell’attestato, allora tutto è chiaro.
5 Settembre 2014 alle 12:02 #3339Esperto
Amministratore del forumIl tuo ragionamento è giusto.
La scadenza dell’attestato decorre dalla data dell’attestato stesso, che tuttavia… non sempre è riportata!
Ma il vantaggio di completare l’annualità potrebbe essere un altro, ovvero quello di far scattare una classe di bonus… in tal caso allora sarebbe ben giustificato il “sacrificio” di poche decine di euro. Questo vale se non sei in classe CU 1, altrimenti lo stato assicurativo non cambierà.13 Gennaio 2017 alle 01:27 #10934Eleonora
OspiteCiao a me è successa una cosa un po’ strana praticamente, io possedevo un auto un po’ vecchia e ho pensato di rottamarla , il mio contratto di assicurazione scadeva inizio gennaio e ho fatto la rottamazione poco prima di Natale, il punto è mi hanno rinnovato il contratto su una macchina che non esiste com è possibile
13 Gennaio 2017 alle 01:28 #10937Esperto
Amministratore del forumEleonora: la tua assicurazione non sa che la macchina è stata rottamata, ma il punto è un altro: da anni non esiste più il rinnovo automatico, quindi quello che è stato fatto non è valido e non devi pagare. A maggior ragione se l’auto non c’è più!
3 Novembre 2017 alle 12:38 #13918Vanessa
OspiteSalve vorrei fare una domanda la mia machina si è rotta e vorrei rottamarla ho scadenza semestrale ora al 30 novembre e quella annule a giugno.. Non so se devo pagare lo stesso perché devo rispettare la scadenza annuale anche se la macchina non ce l’ho più o posso solo avvertire la mia assicurazione e fare un annullamento..
3 Novembre 2017 alle 12:40 #13920Esperto
Amministratore del forumVanessa: una volta che hai il certificato di rottamazione avvisa la compagnia per annullare la polizza. Sarà calcolato un saldo al giorno della richiesta. Se non fai niente, dovrai pagare tutto, anche la seconda semestralità. Oppure, la trasferisci su una eventuale nuova auto, che sarebbe la procedura più conveniente.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.