Seconda auto: la polizza è penalizzata?

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #2389
    AvatarDinogel
    Ospite

    Buongiorno,
    sono stato cliente di una assicurazione di Trieste sino al 2012.

    Lo scorso anno con l’acquisto di una seconda auto i preventivi non era per nulla performanti e pertanto ho scelto un’altra compagnia.

    Quest’anno ho ri-interpellato la precedente compagnia per riprendere il discorso su queste due auto.
    Tutto andava bene se non che sull’auto nuova, alla voce “sinistri ultimi 3 anni” chiaramente ho dichiarato “0” come per altri preventivi realizzati in rete dove per altro alla domanda in questione si richiedeva un semplice SI od un NO.
    Il preventivo che ne è risultato era molto performante e pertanto quando ho richiamato per sapere se era tutto ok (dopo invio copia certificato di rischio) mi sono sentito dire testualmente: …..ma noi non conosciamo come ha guidato questa nuova macchina negli anni precedenti ?????….. come dire che se uno cambia automezzo e ne acquista uno più moderno e performante potrebbe fare potenzialmente “incidenti a non finire”? Però, non conoscendo la mia sinistrosità pregressa per ovvie ragioni, su questo nuovo automezzo (prima la macchina non era ancora nata) ti penalizziamo in anticipo e poi vedremo.
    E così il preventivo è riaumentato notevolmente.

    Ma cosa vale avere una sinistrosità sulla precedente auto impeccabile ed un attestato di rischio uguale a 2 ?
    Mi sembrano cavilli e laccioli solo per aumentare il premio, almeno nel mio caso.

    #2391
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Caro Dinogel,

    la tua situazione è in verità abbastanza semplice da spiegare. La seconda auto che hai acquistato è stata presumibilmente assicurata con legge Bersani, in modo da partire dalla stessa classe di merito della prima auto… in verità viene trasmessa strettamente la sola Classe Universale e non lo storico recente.
    Sull’attestato di rischio nella tabella relativa ai sinistri degli ultimi anni infatti può comparire sia un numero (zero, uno, ecc.) ma anche N.A. ovvero “non assicurato”, che rispecchia la situazione reale della vettura (attenzione, della vettura, non del guidatore, dato che la polizza è strettamente legata alla vettura e al suo proprietario). Avere degli NA al posto degli zero comporta una penalizzazione che a volte può essere anche sostanziosa.

    Nel tuo caso è stato corretto dichiarare zero sinistri negli ultimi anni, ma probabilmente ti è stato anche chiesto se sei stato assicurato continuativamente negli ultimi anni (no) e se si è fatto uso di legge Bersani (si): dall’attestato si vedono tutte queste cose.

    Per concludere, quello che io penso è che sia la compagnia online che la tua tradizionale ti abbiano fatto dei preventivi corretti, nel caso della tua compagnia tradizionale c’è stato un errore nel primo preventivo, quello conveniente, che era stato calcolato senza uso di legge Bersani. E’ probabile dunque che la compagnia dello scorso anno sia ancora la più conveniente!

    #2447
    AvatarDinogel
    Ospite

    Grazie per la risposta.

    Ora però devo precisare che:

    Sulle due auto che posseggo a mio nome ed assicurate a mio nome non compare nulla sull’attestato di rischio di quella nuova, ovvero quella che ha usufruito della legge Bersani.(non esiste traccia di Legge Bersani)
    Punto due: ma è possibile applicare la legge Bersani a se stessi? Ho la classe 2 per una auto e se non applico la Bersani sulla mia seconda auto sarei ripartito con la 14? Mi sembra assurdo.

    Possibile che, ammesso che sia tutto regolare, questa benedetta legge Bersani devo per sempre menzionarla quando si stipulano nuove polizze negli anni a seguire? Ho visto che, salvo la sinostrosità pregressa con tanti NA per ovvi motivi, se aggiungo “Hai usufruito della legge Bersani?” e metto “SI” il preventivo aumenta di almeno 20€. Ma se non conmpare da nessuna parte oggi come oggi forse non è meglio non mettere nulla?

    Dinogel

    #2456
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Ti ho già risposto nell’altro post che hai aperto, comunque in breve:

    la legge Bersani serve proprio per mantenere la stessa classe Universale sulle seconde auto, proprie o familiari, altrimenti andrebbe, ti confermo, in classe Universale 14.

    E’ obbligatorio menzionare che si è fatto uso della legge Bersani, in quanto almeno per i primi 6 anni la cosa è facilmente identificabile dallo storico assicurativo riportato sull’attestato di rischio (vi sono degli NA), mentre per capire quando puoi ometterlo, ti rimando come ti avevo già risposto all’articolo “Penalizzazione per legge Bersani: cos’è, quanto dura?” che risponde dettagliatamente alla tua domanda.

    #2480
    AvatarBartolomeo
    Ospite

    Buon giorno vorrei sapere una cosa:
    se io proprietario di un auto con classe di merito prima, cointesto una nuova auto con un amico (nessun vincolo di convivenza o parentela) rischio di rinunciare alla mia classe di merito per entrambe le auto di mia proprietà o solo per quella cointestata?
    Grazie

    #2483
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Bartolomeo: la nuova auto sarebbe aggiuntiva rispetto a quella che già hai, giusto? Se così, non ci sono problemi per la polizza della prima auto, che non avrà variazioni, mentre la seconda andrà assicurata con ogni probabilità in classe CU-14

    #3033
    AvatarArio
    Ospite

    Salve…

    IO mi sto scervellando cercando di trovare la soluzione più conveniente.
    Situazione:
    IO sono già intestatario di un’auto che utilizzo regolarmente e sono in classe 1
    sto acquistanto una seconda auto da 55kw per neopatentati che guiderà mio figlio che ha 19 anni con me residente.
    per fare questo vorrei far valere la LEGGE BERSANI.
    la nuova auto (nuova per modo di dire!!) mi conviene intestarla a me come seconda auto e fare un’assicurazione sempre a me intestata e chiedere l’applicazione della legge bersani…
    oppure mi conviene intestarla a mio figlio (l’auto) ed intestare l’assicurazione a me stesso…
    oppure intestare sia auto che assicurazione a mio figlio e far valere (se si può) comunque la legge bersani..???

    AIUTOOO SONO NEL PALLONE..!!!

    GRAZIE A CHIUNQUE MI POTRA’ AIUTARE..

    p.s.
    IL passaggio di proprietà lo dovrò fare oggi pomeriggio 05 agosto 2014 quindi dovrei riuscire a sapere COSA FARE il più presto possibile… GRAZIEEE

    #3037
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Ciao Ario e scusami per il ritardo nella risposta, abbiamo preso qualche giorno di ferie! Spero che la risposta ti sia ancora utile.
    La soluzione più conveniente è la prima, ma in ognuna delle tre che hai detto è possibile applicare la legge Bersani. Con l’auto intestata a tuo figlio neopatentato la polizza sarà molto più cara anche se avrete la stessa classe e anche intestando a te la polizza.


Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.