- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 19 Gennaio 2016 alle 22:55 #7457
Alessandro
OspiteSalve, nel mese di febbraio mi trovo davanti casa una persona che dice che un testimone a visto la mia macchina andare contro la sua, la sera precedente la mia macchina colpa del vento si e’ spostata verso il centro strada ma nnn mi sono accorto di eventuali contatti.
Ritenendo minimo il danno visto la mia esperienza come operaio in carrozzeria ( un bozzo di 10 cm sul parafango dietro) computabile il 200/300 € mi prendo la responsabilità accettando di far riparare presso il suo carrozziere l’auto anche perché lo conoscevo.Alla fine dei lavori mi viene a chiedere 800 €, premetto che aveva diversi bozzi sulla fiancata che aveva riparato contestualmente al mio danno.
Chiedo lumi del salato conto e non accetto di rifondere il danno anche perche’ non ero certo che il danno fosse stato procurato dalla mia auto.
Lui presenta denuncia con fattura di 800,00 € piu’ iva e io devo attraverso la mia assicurazione compilare il modulo cid dove non nego ne confermo il danno ma chiedo le prove di un testimone.
Il perito della controparte non vedendo il danno ma le foto “truccate” (buona parte della fiancata, paraurti, porta posteriore il lavorazione) conferma l’importo, periziando anche la mia auto che non aveva nessun danno che comprovasse l’accaduto.
La mia assicurazione molto superficialmente mi ha addebitato il danno, non ho visto un perito di parte… nulla che potesse difendere la mia tesi.
Mi trovo con tre punti in piu’, non sono stato avvisato che potevo pagare il danno accertando il vero importo del danno confermato da tre carrozzieri di circa 200/300 €.Possibile che non posso fare nulla? mi sembra palese che il carrozziere ha gonfiato la fattura per far rientrare altri lavoretti ? Pensare che mia moglie si era sbucciato le ginocchia insieme alle sue nipoti quando era piccola. Mi consigliano di denunciare per truffa questo signore e il carrozziere ma pensando alle cause civili in italia…
aspetto vs consigli. grazie
19 Gennaio 2016 alle 22:59 #7463Esperto
Amministratore del forumIl caso che ci racconti è molto frequente. Non tanto per la dinamica del sinistro, quanto per l’accertamento superficiale del sinistro da parte di assicurazioni e periti. La disciplina del risarcimento diretto ha in qualche modo incentivato questo comportamento sbrigativo delle compagnie.
Cosa fare? L’esperienza mi insegna che la cosa più saggia è lasciar perdere e pagare. Gli argomenti a tua discolpa non sono più forti di quelli dell’accusa e la truffa, anche se c’è stata, è sempre difficile da dimostrare. Occorrerebbero prove certe, quali ad esempio una foto dell’auto della controparte prima del sinistro.
Anche qualora venisse accertato il minor danno, per te cambierebbe poco visto che il malus lo avresti comunque. Certo, potresti rifondere il danno alla compagnia, ma tra spese legali e perdite di tempo allora tanto varrebbe rifondere gli 800 euro.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.