La domanda è molto interessante e la risposta, sebbene non sia troppo complessa, meriterebbe un approfondimento dedicato, che magari scriveremo. In breve:
Per quanto riguarda la Responsabilità Civile,
il danno deve essere risarcito dal conducente del veicolo, ma il proprietario del mezzo è responsabile IN SOLIDO, ovvero qualora il conducente non ottemperasse al pagamento, sarà chiamato lui a farlo. In realtà sarà poi sempre la polizza attiva sull’auto a risarcire i danni alla controparte.
Questo, a meno che il proprietario non dimostri che il veicolo stava circolando contro la sua volontà (es. furto).
Per quanto riguarda la responsabilità Penale,
questa è a carico del conducente del veicolo.