- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da
Dora.
- AutorePost
- 8 Giugno 2014 alle 12:00 #2539
Dora
OspiteSalve,
il 30 dicembre 2013 nel traffico del lungotevere a Roma , ho appena “toccato” una macchina. Il conducente è sceso, ha visto che non era successo nulla e s’è n’è andato.
A quanto pare ci ha ripensato e ha preso la targa della mia macchina. A fine febbraio, mi arriva una lettera di denuncia del sinistro, scritta 8/01/2014 che dice: Le segnaliamo di aver ricevuto da…….. ) in data 17/01/2014 la comunicazione di un sinistro avvenuto in data 11/12/2013 ect .. Ect.(una lettera scritta il 08/01/2014 di una denuncia ricevuta il 17/01/2014) ci rendiamo conto??? Avendo visto molte cose che non quadravano, non sono nemmeno andata a fare la denuncia. Comunque… Il 03/06/2014 mi è scaduto l’assicurazione e siccome non ho ricevuto nessun avviso ne della scadenza e ne dell’Attestato di rischio , mi sono ricordata oggi dell’assicurazione e ho chiamato in agenzia. Ho chiesto quale era l’importo da pagare e vengo a sapere che dovevo pagare € 83 in più rispetto ai € 150 che pago solitamente . Cioè € 150 + 83 = 233 e che corrisponde a circa 60 % in più … E possibile che un sinistro faccia aumentare l’Assicurazione per più di 60% ??? Essendo rimasta sconvolta dalla risposta ricevuta ho chiesto delle spiegazioni … La risposta: siccome noi dell’ agenzia ti abbiamo sempre applicato uno sconto del 30% , con il sinistro oltre che aumenti di classe , ti viene tolto anche lo sconto che ti abbiamo applicato… La ringrazio della collaborazione in attesa di una risposta ed un consiglio di come dovrei procedere … dato che ho risposto a loro che non avevo intenzione di ritirare l’Assicurazione …
8 Giugno 2014 alle 12:07 #2543Esperto
Amministratore del forumDi questi esempi di sinistri “fantasma” purtroppo ce ne segnalate tantissimi. Il problema di fondo è che l’utente non ha strumenti per difendersi, e a quanto pare neanche spesso il diritto di essere informato di cosa sta facendo la propria assicurazione. Spesso infatti per evitare perdite di tempo in approfondimenti, la propria assicurazione paga senza fare tante storie.
Per tutelarsi si dovrebbe sempre compilare il CID indicando che non vi sono danni visibili e magari anche fare qualche foto.Le cose che potresti fare adesso sono diverse, da una contestazione per difetti formali nella denuncia della controparte, ad una verifica dell’entità del risarcimento elargito dalla tua compagnia per rifonderlo ed evitare il malus…. ma… c’è un punto che ti prego di considerare: la tua assicurazione ha un costo clamorosamente basso, anche dopo l’aumento! E’ vero che in percentuale sono ben il 60% in più, ma si tratta di 83 euro. Ammesso anche che sia una rata semestrale, questo sinistro non ti costerà più di 500 euro compresi i prossimi anni, che certamente è il minimo del danno riconosciuto alla controparte, quindi non conviene perdere tempo a fare alcunché, a meno che per te non sia una questione di principio.
Una richiesta della cifra pagata puoi comunque farla, quella costa poco e almeno ti rendi conto.
PS: per quanto riguarda lo sconto, al compagnia ha il pieno diritto di darlo e toglierlo anche senza motivazione, così come tu hai il diritto di verificare il costo della tua polizza presso altre compagnie! ;)
9 Giugno 2014 alle 12:01 #2550Dora
OspiteGrazie per la tempestività della risposta..e dei consigli veramente molto chiari… Si è vero, il costo della mia assicurazione e bassa, ma c’è da prendere in considerazione che, oltre ad essere semestrale, la mia classe CU è la 1D e l’auto e di piccola cilindrata.
Comunque, si è una questione di principio, ma per me è anche economica, dato che non ho un reddito e vivo con mia figlia con un assegno di mantenimento (€400) mensili…( chiedo scusa dei dettagli ma è uno sfogo).
Vorrei “rubare”un’altro po di tempo, se possibile, con un’altra domanda: La mia classe CU 1D , ė una classe acquisita da quella del mio ex marito e saranno passati credo 5-6 anni da quando ho questa classe. Se dovessi chiedere un preventivo ad un altra compagnia assicuratrice, mi rimane la CU 1D o ritornerò nella mia che credo sia una CU 7 ?? Di nuovo Grazie !!
9 Giugno 2014 alle 12:04 #2552Esperto
Amministratore del forumLa 1D è una classe INTERNA e non UNIVERSALE (CU). Come dice il nome, la classe interna è riconosciuta solo dalla stessa compagnia, mentre per fare nuovi preventivi devi verificare quella che è la tua attuale Classe Universale CU sull’attestato di rischio. Questa varia da 18 a 1, ed è probabile che la tua sia la 1, la più bassa (con il sinistro diventerà CU3).
La tua vecchia classe non è utilizzabile, devi proseguire con l’attestato attuale dell’auto.10 Giugno 2014 alle 12:48 #2559Dora
OspiteDi nuovo Grazie !!!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.