- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 8 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 25 Giugno 2017 alle 19:33 #13527
Cirino
OspiteSalve a tutti, io vorrei acquistare un auto storica, pertanto mi sono messo a spulciare fra le varie condizioni di assicurabilità delle stesse, al fine di comprendere quali sono i requisiti, e fra tutte le condizioni che ho trovato c’è ne una che mi lascia perplesso, cioè quella dell’Utilizzo non principale del mezzo storico, ho “studiato” le condizioni contrattuali delle seguenti compagnie: Per Te (intermediario della TUA Assicurazioni, che ha la convenzione con l’ASI), ITAS MUTUA & Bartolini e Mauri (Polizza Oldtimer), Reale Mutua (Autostorica Reale), Aviva (Aviva Easy Drive Veicoli Storici), AXA (AXA Auto Storiche e AXA Art), Helvetia (Helvetia Auto d’Epoca), Italiana Assicurazioni (Italiana Assicurazioni auto d’epoca, che poi fa parte dello stesso gruppo della Reale Mutua), Sara (Sara Vintage), e tutti riportavano questa clausola.
Più o meno queste riportavano tutte il medesimo concetto, che l’auto non è assicurabile se questa non è usata come auto secondaria, testualmente da Per Te:
“USO NON PRINCIPALE DEI MEZZI STORICI (l’uso dei mezzi deve essere legato a finalità prettamente collezionistiche)”Ora io mi chiedo, come si fa a dimostrare che quell’uso è “principale” ? Dai sinistri ? è allora se io faccio un sinistro non me lo liquidano ?
Inoltre…per “finalità prettamente collezionistiche” cosa si intende ? che se ho un auto storica e la domenica voglio andare in montagna non la posso usare ? e pertanto la posso usare solo per i raduni ?Boh….mi sembra molto dubbia e poco chiara questa disposizione, inoltre a questo si aggiunge un altro problema; quasi nessuna di queste compagnie accetta preventivi senza libretto e documentazione del proprietario (purtroppo per queste polizze non esistono i preventivi online, e quindi bisogna andarci o mandargli tutta la documentazione via mail), pertanto se io l’auto non l’ho ancora acquistata e PRIMA vorrei conoscere quanto potrebbe ammontare il costo di gestione, come faccio ? (anche perché si tratterebbe di un piccolo capriccio, pertanto non ho proprio intenzione di spendere chissà che cifra) dovrei comprarla al buio ?
Grazie mille per l’aiuto.
25 Giugno 2017 alle 19:36 #13535Esperto
Amministratore del forumDubbio assolutamente legittimo, e la soluzione praticamente l’hai già detta: non è determinabile quello che può essere un uso principale rispetto ad un uso collezionistico, quindi di fatto l’uso è libero. Certo, potrebbero esserci rivalse in casi clamorosi, es. prove di un uso abituale quali più sinistri in località lontane da casa, o cose simili.
In verità, per alcune compagnie la clausola potrebbe “tradursi” in una richiesta di iscrizione al registro storico ASI.Per quanto riguarda i preventivi, puoi provare telefonicamente, dato che in genere variano di pochissimo e si tratta comunque di cifre sempre basse, dell’ordine dei 200 euro annui al massimo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.