La tua domanda è molto intelligente in quanto tu stai cercando di calcolare l’aumento della polizza e valutare la convenienza sul fare o non fare denuncia. E’ un approccio corretto, ci sono però alcuni aspetti da tenere in considerazione:
Il primo è che la denuncia sarebbe obbligatoria, ma se anche la controparte è d’accordo va bene anche con un accordo tra le parti.
Veniamo al punto: molte compagnie adesso inseriscono nel fascicolo informativo l’aumento percentuale da classe a classe, verifica se è il tuo caso. Puoi anche chiederlo, non sono tenute a comunicarlo, ma se è un dato accessibile all’agente o all’operatore, te lo comunicheranno.
Il punto è che… non serve a niente, in quanto il premio sarà negativamente influenzato anche dalla presenza del sinistro nello storico: un conto (ad esempio) è avere una CU 3 senza sinistri ed un’altro una CU 3 con un sinistro.
Per quanto, la cosa migliore da fare è farsi da soli un preventivo nella nuova condizione che si verrà a creare l’anno venturo (farselo fare dall’agente), in modo da capire l’aumento con maggiore precisione. Questo andrà poi proiettato sugli anni successivi, calcolando quanto sarà l’aumento totale e non solo del primo anno.
Tanto per capirsi, chi fa un sinistro ed è in classe 10, impiegherà ben 13 anni prima di veder esaurito l’effetto!