Vettura cointestata dopo successione e sostituzione con mono-intestata

  • Questo topic ha 19 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni fa da EspertoEsperto.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #6125
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Buongiorno,
    Avrei un quesito da porvi:
    Mi padre aveva una vettura intestata a lui e con un’assicurazione in classe 1 di cui era sempre lui il contraente.
    Alla sua morte molti anni fa la vettura e’ stata ereditata da me e mia madre (quindi siamo comproprietari a libretto), e mia madre e’ subentrata come contraente dell’assicurazione.
    Mia madre non ha la patente, quindi, di fatto, io sono l’unico utilizzatore.
    Io ho un’altra residenza e vorrei cambiare macchina.
    Nel cambiarla posso intestare a me l’assicurazione recuperando la classe di merito di mia madre visto che la vettura “vecchia” e’ cointestata a libretto?
    In caso di risposta affermativa devo necessariamente reintestare la nuova vettura a me e mia madre o posso intestarla anche solo a me?
    Vi ringrazio anticipatamente per la consulenza.

    #6134
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Gianfranco, intanto nota che ho cambiato il titolo della discussione con uno più specifico.

    La risposta è assolutamente affermativa; passare da una auto cointestata ad una mono-intestata è infatti molto semplice: puoi acquistare la nuova auto intestandola soltanto a te e assicurare a tuo nome vedendo riconosciuta la classe attuale a tuo nome senza bisogno che compaia tua madre. Nota che tua madre dovrà però firmare una rinuncia a tale assicurazione per se’.
    Nota anche che devi stare attento che NON ti venga applicata la legge Bersani, perché sarebbe per te una penalizzazione evitabile!

    Chiudo con una considerazione: all’epoca della successione l’assicuratore ha forzato nel riconoscere la classe che era di tuo padre sulla vettura cointestata, ma oramai la cosa non è di certo un problema, la classe è consolidata.

    #6139
    AvatarGianfranco
    Ospite

    La ringrazio per le utili informazioni,
    riguardo la sua ultima nota effettivamente anche io rimasi stupito quando, nell’ormai lontano 2004, il nostro assicuratore girò la classe 1 da mio padre defunto a mia madre, lui sosteneva che era possibile in quanto il coniuge poteva ereditare anche la situazione assicurativa.
    Mi consola sapere che oramai, come lei ha detto, la situazione sia consolidata.
    Le chiedo un’ultima cosa:
    Quando tempo fa chiesi al mio assicuratore indicazioni in merito a come comportarmi in caso di cambio vettura, lui mi disse che, in pratica, non si poteva fare nulla.
    O almeno così avevo capito.
    Le chiedo, lui è “obbligato” a operare come abbiamo detto nel post precedente oppure il regolamento e’ “interpretabile” da assicurazione ad assicurazione?
    La ringrazio nuovamente.

    #6141
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    E’ obbligato. In caso di problemi, anziché insistere, puoi anche cambiare assicurazione contestualmente al cambio di vettura.

    #6157
    AvatarAngelita
    Ospite

    Buongiorno, premesso che non sono sicura di essere nel topic corretto,
    avrei una consulenza da chiedervi:
    Mio suocero, residente in Sicilia, proprietario e contraente della polizza dell’auto è da poco deceduto.
    L’auto circola in Romagna, guidata da me e da mio marito.
    Adesso è necessario cambiare il proprietario del veicolo. Ci prospettano due alternative, o intestare il veicolo a mia suocera che é in prima classe e continuare come prima. Vi sono dei rischi visto che il contraente della polizza risiede in altra regione i cui premi assicurativi sono molto inferiori a quelli della nostra provincia di residenza? Potremmo incorrere in qualche sanzione?
    L’altra opzione sarebbe quella di intestare il veicolo a mio marito; quest’ultimo non è mai stato contrante di polizza assicurativa per cui partirebbe dall’ultima classe, ma mi dicono che potrebbe usare la a classe di merito del mio attestato di rischio graxie alla legge Bersani. E’ corretto?
    la ringrazio anticipatamente,
    Angelita

    #6160
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Angelita: per prima cosa ricordiamo che andrà inizialmente fatta obbligatoriamente una voltura verso tutti glie redi, l’auto risulterà quindi cointestata, poi volendo da questi a chi volete,. ovviamente con il benestare di tutti.
    Sulla convenienza la risposta può dartela solo una simulazione di preventivi nelle varie situazioni.

    #6292
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Buonasera,
    Recupero la conversazione per chiedere un ulteriore consiglio:
    Sono andato dal mio assicuratore esponendo tutto quanto ci siamo detti nei post precedenti.
    Mi ha detto che in linea di massima e’ tutto corretto e non ci dovrebbero essere problemi, però mi ha chiesto se potevo mandare una mail all’ivass per avere una conferma scritta della correttezza dell’operazione.
    Ora, a parte il fatto che non trovo nessuna mail ma solo un numero verde,
    Secondo lei l’ivass potrebbe dare un parere negativo a causa della forzatura avvenuta 11 anni fa sull’eredità della classe di merito di mio padre, anche se successo così tanto tempo fa?
    Oppure come da lei detto precedentemente la classe e’ da considerarsi consolidata?
    Grazie mille,
    Gianfranco

    #6298
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Intanto, mi fa piacere che la cosa stia prendendo la piega giusta.
    Confermo che non è possibile contattare via email IVASS, non so se è cosa voluta per evitare di mettere per scritto i pareri, comunque il numero verde è efficiente e chi risponde è cortese e preparato. Non credo proprio che faranno problemi per quanto avvenuto 11 anni fa!

    #6337
    Avatarsalvo
    Ospite

    Salve a tutti!! Anch’io ho un problema…
    Ho un auto dove sono 2° cointestato assieme a mio padre (deceduto qualche mese fa).
    Risulto pero’ essere titolare di polizza assicurativa dell’auto in questione per mezzo legge Bersani.
    La mia domanda e’:
    Devo procedere a passaggio auto nella misura del 100% o posso lasciare tutto inalterato?
    La macchina può’ marciare tranquillamente o incorro in qualche sanzione perché’ non comunicato all’ ACI morte del proprietario principale?

    Grazie

    #6340
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Salvo:
    In verità tu sei contraente della polizza, ma la titolarità appartiene ad entrambi. A seguito del decesso, può comunque essere direttamente riconosciuta a tuo nome, ma sarà inevitabile la successione dell’auto, o meglio, del 50% di tuo padre. Obbligatoriamente verso gli eredi, quindi l’auto potrebbe risultare cointestata con terzi, con conseguente impossibilità di riconoscere la polizza. Nel caso, sarà indispensabile una seconda voltura.

    #6411
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Buonasera esperto,
    Le scrivo per aggiornarla sulla vicenda assicurativa.
    La telefonata all’ivass ha avuto esito positivo, confermando nella sostanza quanto da lei detto.
    Detto questo, il mio assicuratore dopo essere consultato con i suoi capi si era in un primo momento mostrato rassicurato, successivamente mi ha però contattato adducendo che la stessa ivass avrebbe emanato una circolare a riguardo il primo luglio dove, a detta sua, l’ivass vieterebbe questa procedura.
    Le chiedo, lei ne sa qualcosa?
    Come sempre la ringrazio molto.
    Gianfranco

    #6413
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Gianfranco: ho ricontrollato, ma non ho trovato niente in merito. le circolari IVASS dei primi di Luglio riguardano al dematerializzazione dell’attestato di rischio e la cointestazione, come di consueto, viene trattata in maniera marginale.

    #6424
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Gentile esperto, proprio oggi sono riuscito a parlare con l’assicuratore, il quale citava la circolare 9/15, quella a cui lei si riferiva, sostenendo che, secondo quella circolare la classe di merito di una vettura cointestata apparterrebbe solo a chi ha intestato l’assicurazione, non potendola più passare al secondo intestatario della vettura.
    In ogni caso ha chiesto informazioni più dettagliate sulla corretta interpretazione alla sua sede, mi farà sapere settimana prossima.
    Come sempre la ringrazio per la sua disponibilità.
    Gianfranco

    #6429
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Gianfranco: penso di aver capito. il 9/15 è un “regolamento”, non una circolare, ed è la principale novità dell’anno, la dematerializzazione dell’attestato di rischio.

    In effetti nel testo si fa riferimento alle vetture cointestate; art. 7 paragrafo 11, ma credo che il tuo assicuratore abbia fatto confusione… in quel paragrafo (l’unico a parlare di cointestazione) si fa riferimento soltanto al soggetto al quale la compagnia deve CONSEGNARE l’attestato di rischio, non entra nel merito di chi ne può beneficiare.

    #6528
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Buongiorno,
    Finalmente il mio assicuratore ha ottenuto una risposta dalla sua sede che sostanzialmente confermava ciò che lei aveva già anticipato, e cioè che quel paragrafo si riferiva solo alla consegna dell’attestato. Pare quindi che finalmente la questione sia conclusa!
    Ringraziandola per il suo prezioso aiuto le vorrei chiedere un’ultima delucidazione:
    Leggendo vari articoli sul vostro sito mi sono allarmato nel leggere che, in caso di “forzature” assicurative fatte dall’assicurazione e non pienamente in regola e’ possibile che, in caso di gravi incidenti, scavando nella storia assicurativa del malcapitato, l’assicurazione possa “appellarsi” a questi cavilli per non coprire i danni.
    Spero di essermi spiegato bene.
    Le chiedo: Vista la forzatura avvenuta molti anni fa per l’eredità della classe di merito passata da mio padre alla vettura cointestata, e’ possibile che anche nel mio caso si possa incorrere in rischi simili?
    La ringrazio,
    Gianfranco


Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.