Risposte nei forum create
- AutorePost
Esperto
Amministratore del forumNicola: io ritengo di si, ma chiedi al tuo commercialista.
Esperto
Amministratore del forumCarmaci: in genere ci impiega alcuni giorni, hai ricontrollato?
Esperto
Amministratore del forumLucia: purtroppo non basta, la stessa residenza è un requisito richiesto espressamente.
Esperto
Amministratore del forumA mio avviso è abbastanza semplice.
Al di la dello spavento, della presunta velocità e/o distrazione dell’altra auto, se è stato colpito lo sportello aperto, anche se di poco, quasi sicuramente avrai il torto completo. Se invece sei stato urtato su altre parti, ad esempio prima urtato nel posteriore, la faccenda è ben diversa.
6 Maggio 2018 alle 13:06 in risposta a: Trasferire Cu di motociclo incidentato su altro motociclo#17448Esperto
Amministratore del forumGrazie intanto per i complimenti!
Veniamo alle risposte
1- Confermo.
2- Non è così: se vendi o rottami il mezzo cointestato, la polizza può essere trasferita direttamente ad un nuovo mezzo che sia ancora cointestato oppure, a scelta intestato solo a te o solo a lei.
3- Penso che tu intendessi CU2 e di averti risposto al punto 2!Esperto
Amministratore del forumPaolo: tua moglie mantiene la classe e tu potrai usarla a tua volta applicandola sulla sua auto. Però ricorda, ai fini di una valutazione completa, che pagherai certamente molto di più rispetto alla tua classe “vera” attuale.
Esperto
Amministratore del forumPer prima cosa, Francesco, ti confermo che la polizza non viene influenzata da quello che è il trascorso dell’auto e dei suoi precedenti proprietari. facendo la voltura si azzera tutto. A maggior ragione se cambi la targa, cosa che comunque non ho ben capito se e perché vorresti fare.
Il tuo problema è la tua giovane età ed il profilo di un’auto vecchiotta che, evidentemente, risulta “rischiosa” nei database delle assicurazioni. Suppongo poi che tu abiti in una zona nella quale le polizze assicurative sono care.
Cosa fare per spendere meno? Legge Bersani, certamente, ,a valuterei anche di intestare l’auto ad un familiare per evitare, almeno in parte, la penalizzazione per la tua età.
E poi si, fare tanti preventivi e confrontarli.Esperto
Amministratore del forumFrancesco: purtroppo no.
Esperto
Amministratore del forumTonio: se vuoi essere pienamente in regola, fai la trascrizione a libretto del tuo nome come utilizzatore abituale e informa dopo l’assicurazione.
Esperto
Amministratore del forumRita: purtroppo è normale così.
21 Marzo 2018 alle 12:21 in risposta a: Auto e assicurazione cointestata, cambio residenza, ecc.#17409Esperto
Amministratore del forumLa cointestazione può essere una opportunità reale per pagare meno, ma solo presso quelle compagnie che “chiudono un occhio” sull’applicazione alla lettera del regolamento delle assicurazioni, che prevederebbe di usare la classe peggiore tra i cointestatari, non la migliore!
La faccenda è spinosa e molto articolata e l’abbiamo affrontata nel nostro articolo “assicurazione per auto cointestata” che ti consiglio di cercare, qui sul sito, e leggere attentamente.
Ipotizzando di procedere, ecco le risposte ai tuoi dubbi:
1 e 2- puoi cambiare residenza liberamente e mantenere la classe
3- i sinistri comportano sempre malus solo per l’auto copinvolta
4- se la compagnia acconsente ad applicare la classe più vantaggiosa in caso di cointestazione, tu in effetti puoi cointestare con chi ti torna più comodo.18 Marzo 2018 alle 18:14 in risposta a: Legge bersani su cambio categoria veicolo da autocarro a autovettura#17395Esperto
Amministratore del forumAdelina: non si può.
Esperto
Amministratore del forumPer prima cosa, non ti ha fatto causa, ma è una semplice lettera.
Così per come la hai raccontata, sembra che il loro sia un tentativo “patetico”, ma non possiamo sapere se e quali altri eventuali elementi abbiano in mano.
Io farei presente la cosa alla tua assicurazione, che probabilmente ti dirà che per loro in sinistro è chiuso con la tua ragione.
Se così, prova ad ignorare quella richiesta e attendi gli eventi.
Esperto
Amministratore del forumMatteo: la frase in effetti non è rassicurante, ma sembra “dovuta”. Puoi provare a capire se ci sono altre richieste di danni contattando la tua compagnia assicurativa.
Per quanto riguarda il rimborso, non hai affatto l’obbligo, a te la scelta di pagare o subire il malus. Per fare un calcolo di convenienza bisognerebbe vedere molte cose, ma è certo che quasi 2.000 euro sono una cifra sufficientemente alta per consigliare di non pagare.
Esperto
Amministratore del forumMatteo: la frase in effetti non è rassicurante, ma sembra “dovuta”. Puoi provare a capire se ci sono altre richieste di danni contattando la tua compagnia assicurativa.
Per quanto riguarda il rimborso, non hai affatto l’obbligo, a te la scelta di pagare o subire il malus. Per fare un calcolo di convenienza bisognerebbe vedere molte cose, ma è certo che quasi 2.000 euro sono una cifra sufficientemente alta per consigliare di non pagare.
- AutorePost