Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Assicurazione auto cointestata: come funziona? Pro e Contro.Auto cointestata e assicurazione: quali sono i problemi e i vantaggi? Conviene o non conviene cointestare? La legge in verità è ambigua e questo da luogo a vari problemi! Ecco tutto quello che devi sapere sulle vetture co-intestate, le assicurazioni e la classe di merito.
Assicurazione auto cointestata: come funziona? Pro e Contro - Pag.10

Auto cointestata e RCA: ecco tutta la verità!
buongiorno la mia domanda è se io ho la auto cointestata e l’ assicurazione cointestata con mio padre in classe 2 io posso prendere una nuova macchina intestarla me aprendo una nuova poliza e passare la classe di merito 2 nella nuova poliza o serve solo aprire una nuova poliza a mi nome e cosi intestandomi da solo l’auto
Per mantenere la classe di merito….o ce qualche altra soluzione grazie per l attenzione
In questo caso particolare, non tutte le assicurazioni si comportano nello stesso modo, fai più tentativi e verifica.
Buongiorno,
vorrei cointestare un auto per beneficiare della classe di merito più favorevole, anche io ottengo automaticamente tale classe? nel caso in cui reintesti l’auto ad un componente del nucleo familiare posso mantenere la classe?
grazie mille
Non puoi ottenere la classe più favorevole cointestando l’auto (leggi l’articolo per approfondire).
Buonasera,
vi scrivo in relazione al mio caso: ho una macchina in comproprietà con mia sorella maggiore, -31 anni lei, io 28- (lei compare come 1° proprietario sul libretto, io 2°) dal 2009. Fino ad ora, l’assicurazione l’ho intestata a lei usufruendo così della sua classe, quindi io non sono mai stata assicurata.
A giugno scade l’attuale polizza e la nuova la vorrei intestare a me, so che pagherò di più ma preferisco tenere tutto sotto mio diretto controllo.
Nei siti che offrono i confronti tra più compagnie (tipo Facile.it) non c’è la possibilità di inserire due nomi nella sezione dedicata ai “dati del proprietario”, perciò non mi è possibile calcolare un preventivo a mio nome. In altre parole, non ho la possibilità di indicare di non essere mai stata assicurata.
Nella procedura che voglio seguire c’è qualcosa di sbagliato?
io e mia sorella siamo proprietarie “alla pari” del veicolo? preciso che io sono la conducente abituale.
Spero di essere stata sufficientemente chiara, grazie in anticipo per la risposta,
La disciplina delle assicurazioni cointestate è sempre ingarbugliata a causa dei diversi trattamenti da parte dalle compagnie. Se la tua assicurazione ha operato a norma di legge, la tua polizza attuale è cointestata (indipendentemente dal nome che compare) e non è possibile variare l’intestatario ne’ cambierebbe qualcosa in termini di prezzo e condizioni.
salve,
ho acquistato una nuova auto e vorrei intestarla insieme all’assicurazione a mia madre per risparmiare qualcosa nell’assicurazione dato che la donna paga sempre qualcosina meno.L’auto la guiderò soltanto io.Mi converrebbe cointestarla con lei per avere queste agevolazioni oppure no?tutti i doc.firme di qualsiasi documento ,dovrebbero esser di entrambi o anche solo mie?
grazie
Leggi il nostro articolo…. vedrai che cointestare in questo caso è dannoso; se vuoi beneficiare del profilo assicurativo di tua madre, la vettura deve essere intestata al 100% a lei.
Buongiorno,
ho da poco acquistato un auto e non ho mai avuto un contratto assicurativo. Vivo in una residenza diversa da quella di mia madre che ha una classe 1.
Per usufruire della legge bersani mi hanno consigliato di cointestare la macchina a mia madre (prima proprietaria) e me (seconda proprietaria).
E’ possibile?
No, come puoi leggere nel nostro approfondimento, non funziona. L’unica possibilità è cambiare residenza.
salve, la mia assicurazione mi dice di poter fare solo la Bersani e mi invita a non cointestare
cointestare la nuova macchina perchè, come anche
da Voi sottolineato, ” sconsigliamo vivamente di cointestare una vettura, a meno che questo non sia necessario per motivi di proprietà, ad esempio per successione in caso di più eredi. Non vi è alcun vantaggio in termini assicurativi in nessun caso, e in compenso si introducce una complicazione che può portare a sgradite sorprese!”, ma
allora perchè la sede centrale mi dà questa possibilità al
punto 3 della raccomandata speditami? e di cui Vi ho messo al corrente.
“3- o cointestare la nuova macchina, solo se stiamo
nello stesso st. di fam.e se tra qualche anno vorrei
effettuare il passaggio di proprietà del veicolo,
intestandolo solo a me, mi sarà riconosciuta la pos
sibilità di mantenere la cl.di merito nel frattempo
maturata, in quanto la normativa prevede che se
vi è un trasferimento della proprietà del veicolo
che comporti il passaggio da una pluralità di
intestatari ad uno soltanto di essi, sussiste in capo
a quest’ultimo il diritto alla conservazione della classe
di merito maturata. grazie come sempre
l’assicuraz.di mamma (lei propriet., dopo la morte di papaà, ed io contraente da oltre 10 anni di una Fiat 1) mi ha scritto dicendo
qualora io vole qualora io volessi acquistare la nuova auto senza sosti
tuire la polizza esistente sull’auto vecchia, potrò:
1-intestare il nuovo veicolo a mamma e beneficiare del
“bersani personale”,ma che cos’è?
2- intestare la nuova auto a mamma e beneficiare del
“bers.familiare”, se sono nello stato di fam di mamma.
3- o cointestare la nuova macchina, solo se stiamo
nello stesso st. di fam.e se tra qualche anno vorrei
effettuare il passaggio di proprietà del veicolo,
intestandolo solo a me, mi sarà riconosciuta la pos
sibilità di mantenere la cl.di merito nel frattempo
maturata, in quanto la normativa prevede che se
vi è un trasferimento della proprietà del veicolo
che comporti il passaggio da una pluralità di
intestatari ad uno soltanto di essi, sussiste in capo
a quest’ultimo il diritto alla conservazione della classe
di merito maturata.
Cos’ è la Bersani personale?
da profano penso che sia meglio optare per la
cointestazione, o no?
grazie a tutti come sempre
Non esistono due leggi Bersani, semplicemente la classe può essere ereditata da se’ stessi su un altro veicolo oppure da un familiare convivente.
Se ritieni che cointestare sia meglio per te, in prospettiva futura, è sicuramente una buona alternativa.
Ti prego di
1- non inoltrare più volte la stessa richiesta
2- agganciarti alla tua discussione per eventuali ulteriori domande
3- scrivere in maniera comprensibile perchè fatico non poco a capire cosa intendi.
Salve avrei bisogno di una delucidazione
Ho di recente acquistato un 150, intestato solamente a me, che ho 21 anni, ho un ciclomotore 50 che non uso più e vorrei passare l’assicurazione di quel motorino (intestato a mio padre) su quello nuovo. Solamente che ho scoperto che in questo caso il costo dell’assicurazione sale alle stelle. Quindi pensavo di cointestarlo con mio padre. Conviene fare così oppure con la legge bersani non c’è ne bisogno? grazie in anticipo per la risposta.
Non puoi trasferire tale polizza per due motivi: il primo è che l’intestatario del veicolo deve essere lo stesso, il secondo è che sono due tipologie di veicoli diverse: il 50cc è ciclomotore, il 150cc un motociclo. Puoi eventualmente usare legge Bersani ma solo con un altro motociclo della tua famiglia.
Salve, ho comprato da poco un auto ed ignorando la legge Bersani ho stipulato un assicurazione a nome mio e cambiato residenza essendomi trasferito per lavoro a Parma anche perchè ero sicuro di risparmiare essendo meno cari i prezzi da quelli di Napoli. Adesso mi ritrovo a pagare un ultima classe essendo la prima assicurazione che faccio a nome mio ed avendo mio padre con la prima classe residente a Napoli. Cosa posso fare per usufruire della classe di mio padre??? cointestare l’auto??? o cambiare di nuovo residenza e tornare nello stato famiglia di mio padre??? (sempre se sia possibile poi usufruire della sua classe) attendo una vostra risposta grazie
Sulla vettura attuale non puoi fare modifiche. Dovresti acquistare un’altra vettura e ritrasferire la residenza a Napoli, almeno per 1 anno.
Salve,
Vi scrivo per sottoporre alla Vostra attenzione il mio caso e per avere delucidazioni in merito.
Mia madre convive con me ed ha un’auto cointestata con mio fratello che vive in un altro posto.
Io vorrei acquistare un nuovo veicolo intestandolo a me e vorrei capire se è possibile ereditare la prima classe dell’auto di mia madre e di mio fratello.
Grazie.
E’ un caso particolare che ogni assicurazione tratta a modo suo. Prova a contattare più compagnie e vedi se ti viene riconosciuta la legge bersani. A mio avviso, non sarebbe possibile.
SALVE, IO L’ANNO SCORSO HO VENDUTO LA MIA UTO CHE ERA COINTESTATA CON MIO PADRE, NE HO ACQUISTATA UNA USATA DA UN CONCESSIONARIO E L’HO INTESTATA A ME… PRIMA DI FARE CIò GLI AVEVO CHIESTO ALL’ASSICURAZIONE SE MANTENEVO LA PRIMA CLASSE E LORO MI AVEVANO DETTO DI SI… PASSATO UN ANNO.. SONO ANDATO A PAGARE L’ASSICURAZIONE MA PRIMA MI SONO FATTO UN GIRO DI ALTRE ASSICURAZIONI PER VEDERE SE SI POTEVA RISPARMIARE QUALCOSA,… ALLA FINE MI HANNO DETTO CHE NN ERO IN PRIMA CLASSE MA ERO PARTITO DALLA 14°.. è POSSIBILE??? QUINDI HO SENTITO L’ASSICURAZIONE ATTUALE E MI HANNO DETTO CHE SE STO CON LORO HO UN VANTAGGIO CIOè MI HANNO MESSO IN UNA CLASSE SPECIALE MA SE VADO IN UN ALTRA ASSICURAZIONE PARTO DALLA 14°… è STATO GIUSTO? ALLORA NN MI HANNO APPLICATO LA LEGGE ERSANI.. POSSO DENUNCIARE LA MIA ASSICURAZIONE???
e senza l’ultimo attestato di rischio??? nn posso fare nulla???
Quello è un documento molto importante, sicuramente lo hai consegnato alla nuova compagnia e devi fartelo rendere (in copia) da loro, oppure dalla vecchia compagnia.
Situazione penalizzante e frequente. Probabilmente avresti avuto diritto alla classe cu, ritrova copia dell’ultimo attestato di rischio della vecchia auto e fai un reclamo alla compagnia.
salve,
ho alcune domande da sottoporvi.
Ho un auto vecchia acquistata nell’ottobre del 2006 a intestata a me e con assicurazione a nome mio.
Premetto che ho 24 anni e la patente da 5 anni quindi sono alla 12esima classe e pago un’esagerazione.
Adesso ho intenzione di acquistare una nuova auto e di passare la mia vecchia assicurazione, scadenza gennaio 2013, sulla nuova auto.
Vivo con i miei genitori, posso quindi passare la vecchia assicurazione sulla nuova auto, prendendo la classe di merito di mio papa’?
Inoltre volendo intestare la macchina a nome di mio nonno, 75 anni, posso passare la vecchia assicurazione ad un auto non in testata a me?
Grazie
Non puoi fare ne’ l’una ne’ l’altra cosa. Per usare la legge bersani, stipula un nuovo contratto e annulla il precedente, ottenendo il rimborso a seguito di vendita del veicolo assicurato. Se l’auto la intesti al nonno, l’assicurazione seguirà il suo profilo di rischio.
Ciao! La mia situazione è la seguente: la mia auto è intestata a mio padre che è intestatario anche dell’assicurazione. Mio padre da un annetto ha appeso il volante al chiodo, quindi l’auto in questione, resterà solo a me e non ci sono in programma altri acquisti d’auto.
Problema: ho in programma di sposarmi e cambiare residenza…PRIMA di farlo voglio trovare la soluzione più giusta per usufruire della preziosissima 1° classe di mio padre con la legge Bersani.
Cosa fare? 1) Pagare il passaggio di proprietà e intestarmi auto ed assicurazione; 2) Intestarmi solo l’assicurazione. 3) Altra soluzione…Help help!! Grazie infinite in anticipo.
Se è l’unica auto presente nel tuo nucleo familiare, o comunque quella con la classe migliore, è un bel problema. Questo perchè non puoi usare la legge bersani sulla stessa vettura. Una soluzione potrebbe essere acquistare un’auto a tuo nome (nuova o usata), richiedere la legge bersani e successivamente vendere quella intestata a tuo padre, estinguendo la polizza.
salve vorrei chiedere : io sono residente in prov di udine e ho una macchina del 2000 intestata a mio padre come anche l assicurazione, io facendo l’assicurazione a me e intestandomi la macchina potrei usufruire della legge bersani? e come potrei fare avendo mio padre residente in prov di lecce e io in prov di udine? grazie spero essermi fatto capire
Dovresti cambiare residenza e in ogni caso funzionerebbe solo su un’altra vettura di tuo padre, non su quella oggetto della voltura.
sono comproprietaria di un auto con mio marito, alla scadenza del premio assicurativo avrei voluto assicurareil veicolo con la polizza intestata A MIO MARITO MA LE COMPAGNIE ASSICURATIVE RITNGONO CHE NON è POSSIBILE TALE PASSAGGIO
LA DOMANDA è :Cè UNA NORMATIVA CHE PREVEDE LA FACOLTà DI SOSTITUIRE LA MIA POLIZZA CON QUELLA DI MIO MARITO?
No, la polizza di un veicolo assicurato non può essere variata.
salve vorrei chiedere: mia zia ha 2 assicurazioni auto intestate a lei , la sua e la mia, ora mia cugina vorrebbe acquistare un’auto mia zia si può intestare una terza auto sempre con la stessa classe? cioè la prima grazie infinite
Si, non c’è limite.
Salve, ho un automobile comprata nel 2010 cointestata a me e mio padre, l’assicurazione è intestata solo a lui però.. io sto per cambiare residenza, cambia qualcosa dal punto di vista assicurativo? Grazie mille per la risposta!
Se non vai ad abitare in un comune considerato più “rischioso”, direi di no, ma informa comunque la tua compagnia.
Buongiorno, ho quasi 33 anni, patente da 14 anni e guido abitualmente auto intestata ed assicurata a mia madre che e’ in classe 1 da parecchi anni; io non sono mai stato assicurato. Nel caso di acquisto di auto usata e successiva demolizione di quella attuale, e’ preferibile mantenere la situazione cosi’ con auto ed assicurazione sempre intestate a mia madre? Se usufruissi di legge Bersani si puo’ avere l’auto intestata a mia madre ed io come contraente? Volendo cambiare compagnia assicurativa per risparmiare sul premio (a prescindere perche’ cara) basta l’attestato di rischio perche’ mia madre abbia la prima classe anche con la nuova compagnia?
Grazie.
Sicuramente mantenendo tutto intestato a tua madre risparmi, mentre se intesti a te l’auto (indipendentemente da chi si intesterà la polizza), dovrai usare legge Bersani ed il premio aumenterà, ma avrai fatto un investimento, avendo finalmente una classe tua.
Pe cambiare compagnia basta l’attestato di rischio.
leggendo anche altre risposte noto che una nuova polizza (come nel mio caso)costa di più se sarà una classe ereditata (legge Bers.) a differenza di una classe trasferita; qual’è la differenza? sempre per cercare di evitare di usufruire della Bers. e non perdere la mia “vecchia polizza della macchina vecchia.
La differenza sta nel fatto che le polizze che usano la legge bersani non hanno storia assicurativa (è presente “NA” negli ultimi 5 anni sull’attestato di rischio), e questo fa lievitare il prezzo, a parità di classe e di tutti gli altri fattori.
La mia amica residente a SALERNO compra un’auto. Al fine di evitare l’ingente esborso dovuto alla provincia di residenza, pensava di cointestarla alla sorella, residente a PADOVA ed intestare l’assicurazione solo alla sorella.
Sarebbe sufficiente questo a raggiungere lo scopo? oppure è d’obbligo per le compagnie assicurative tener conto della provincia “peggiore”? può essere che ci siano compagnie assicurative che considerino solo PADOVA?
Grazie
Elisa
Ti confermo che per le vetture cointestate, le compagnie tengono conto dei parametri peggiori.
Salve
Volevo fare una domanda, con il mio marito abbiamo deciso di cambiare la macchina, diamo via la macchina vecchie( assicurazione scade ad’agosto 2012) che è intestata solo a me, e la macchina nuova vogliamo cointestare a tutti e due. abbiamo la stessa classe di merito che è 10.La mia domanda è alla scadenza della assicurazione a chi di noi due viene calcolata la polizza visto che il mio marito e piu giovane? (lui ha 26 annie io 29)
Grazie infinite
Quando acquistate la nuova auto, scegliete un nuovo contratto, che sarà in classe 10, e annullate quello dell’auto che vendete, richiedendo il rimborso.
devo risiedere con con mamma per usufruire della 104?
la mia assicurazione mi ha detto che la cl.1 della vecchia auto verrà persa.
posso solo usufruire della Bers. pagando 700 euro in più rispetto a se dovesse continuare con quella attuale, perchè sono solo cointestatario, mentre la proprietaria è mamma.Mi chiedo perchè non me lo dissero 20 anni fa che la classe 1 non si sarebbe mai potuta mantenere? avrei ricominciato da allora.
Non vorrei perdere la mia “tanto preziosa 1 cl.!
eppure qualche amico tiene cointestata la nuova macchina con un genitore e poi un giorno leerediteranno tutto; altri amici hanno la nuova macchina intestata ad un genitore con loro solo contraenti e unici guidatori.
grazie infinite.
Non è che la classe va persa, a qualcuno DEVE essere assegnata, ne deduco che la classe venga assegnata a te. In tal caso, devi fare una scelta: se intesti l’auto a tuo nome non beneficierai delle agevolazioni legge 104 ma manterrai la tua cu1. Viceversa, dovrai usare la legge Bersani, con conseguente aumento del costo dell’assicurazione.
salve, ho comprato un’auto nuova che però deve ancora arrivare, rottamando quella vecchia,proprietaria mamma ed io contraente da oltre 20 anni.
Sono nello stato di famiglia di mamma che usufruisce della legge 104, non volendo usufruire della bers. posso intestare a lei l’auto? e poi successivamente (dopo quanto tempo?) fare il passaggio di proprietà in modo da continuare con l’attuale cl. ?
grazie infinite.
Per beneficiare della legge 104, è necessario stare nello stato di famiglia
grazie.
Se vuoi usufruire dei benefici fiscali per portatori di legge 104, l’auto deve essere intestata al disabile. La vettura può essere rivenduta dopo 2 anni.
Nota che l’attuale assicurazione potrebbe essere attribuita sia a te che a tua madre, a seconda delle politiche della tua compagnia: chiedi a loro, perchè la cosa cambia non poco la situazione.
Buongiorno, chiedo un parere riguardo a questo problema. Mia figlia di 29 anni, con patente da 10 anni, residente a Bologna da sola quindi non convivente con me, riceverà in regalo dalla nonna che abita in un’altra regione, la sua automobile che non usa più e che è coperta da assicurazione fino ad agosto 2012. Io vivo a Bologna e sono proprietaria di un’automobile assicurata nella classe più bassa non avendo mai avuto incidenti. Mia figlia mi chiede se possiamo fare il passaggio di proprietà a nome di entrambe in modo da poter usufruire della mia classe di assicurazione ed inoltre poter avere dal Comune di Bologna il permesso di accesso per residenti in centro come compropietaria dell’auto. Entrambe abitiamo in centro ma in due quartieri diversi e il mio pass non le consentirebbe di parcheggiare gratis nella sua zona di abitazione. Facendo il passaggio di proprietà a suo nome mia figlia verrebbe a spendere 1500 euro annuali di assicurazione; io ne spendo circa 600 annuali. Questa soluzione è praticabile? Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille per una risposta.
Cointestando la vettura dovreste risolvere il problema della ZTL, tuttavia l’assicurazione costerà come se fosse intestata solo a tua figlia.
Salve, non possiedo auto. Devo acquistare un auto nuova, dando in cambio un’auto vecchia e intestata al mio fidanzato. Se ci cointestiamo l’auto posso prendere la sua classe assicurativa? Poichè a luglio ci sposiamo, se acquisto l’auto dopo il matrimonio, posso prendere la sua classe assicurativa? E ancora, se acquisto l’auto adesso, posso stipulare un’assicurazione per soli 5 mesi e poi prendere la sua classe?
grazie
Ah, un’altra cosa: è possibile che io acquisti l’auto e ne sia quindi proprietaria ma il contraente dell’assicurazione sia il mio fidanzato?grazie
Come puoi leggere dall’articolo, cointestare non serve per avere la classe dell’altro cointestatario. Tu puoi assicurarti in cu14 oppure con legge Bersani usando la classe (eventualmente) di un tuo familiare convivente.
Il contraente della polizza può essere chiunque, tuttavia la polizza sarà parametrizzata sulla base dei dati del proprietario.
salve ieri pomeriggio ho subito un sinistro,poi sono venuto a sapere che il veicolo del colpevole èra cointestato con la suocera del conducente,è vero che nel compilare il cid si devono mettere i dati del primo intestatario altrimenti il cid non è valido???sottolineo che sul cid abbiamo messo numero di polizza dell assicurazione e nome dell assicurato e la targa…….anche se l assicurazione è intestata alla suocera l importante è che nel cid venga messo in numero di targa e la polizza??è vero????
lo puo fare anche se ha firmato il cid e che io ho gia portato tutto alla mia assicurazione??
In Italia con un avvocato si può fare tutto… ma non voglio spaventarti, lo dicevo per completezza.
quel dovrebbe mi preoccupa!!!non mi sa dare il sicuro??grazie comunque dell’attenzione…
Il condizionale è dovuto al fatto che sono sufficienti i dati fondamentali del mezzo e della polizza, tuttavia in caso di una eventuale contestazione, la controparte può appellarsi ad ogni cavillo e imprecisione… spero non sia il tuo caso.
Dovrebbe andare bene ugualmente
Sto valutando di acquistare un’autovettura con la legge 104 di mia madre, con la quale sono convivente nello stesso stato di famiglia. Faccio presente che sono già proprietaria di un’autovettura con assicurazione RC, 2a classe, con scadenza a maggio 2012 (dalla cui data passerò alla 1a classe). Ora vorrei sapere, intestando l’autovettura a mia madre, con la legge Bersani posso trasferirle la mia classe di merito dell’assicurazione (mia madre è portatrice di handicap e non è in possesso di patente), tenuto conto che contemporaneamente dovrò procedere alla vendita dell’attuale autovettura. Inoltre, in caso che ciò sia possibile, cosa devo chiedere all’assicurazione per ottenere tali benefici. Grazie.
E’ possibile, a patto che tu venda l’auto dopo aver assicurato quella nuova.
Salve,
sto acquistando un auto storica con mio fratello che non vive più a casa con me e i miei genitori! Volevo sapere se cointestiamo la macchina posso usufruire del decreto Bersani e quindi fare un’assicurazione con la classe dei miei genitori.
Grazie
No, non è possibile. Tuttavia, trattandosi di auto storica potete cercare una assicurazione specifica per veicoli d’epoca che di solito ha un prezzo fisso (e basso) indipendentemente dalla classe.
Salve,
la presente per chiedere un conisglio.
Al momento possiedo uno scooter (con assicurazione sospesa temporaneamente) e stò valutando di comprare una nuova moto.
Lo scooter è intestato a mia mamma e così anche l’assicurazione del mezzo, c’è una maniera per portarmi dietro la classe CU di mia mamma e non ripartire da zero (non posso usufruire della legge Bersani sulla famiglia in quanto non appartengo allo stesso nucleo familiare).
Leggendo sul web ho trovato che qualcuno consigli di comprare la nuova moto intestandola sia a mia madre che a me, quindi fare la legge bersani sulla moto cointestata prendendo la classe dello scooter e riportandola sulla assicurazione della moto intestata sia a me che a mia madre…e in futuro con l’acquisto di un nuovo mezzo potrei intestarla direttamente a me ottenendo di manatenere la classe che ho maturato in questo tempo di cointestaizione. Credete sia possibile? Avete altri suggerimenti e/o strategie da propormi?
Grazie mille
Mario
A mio giudizio non è fattibile in quanto l’assicurazione del veicolo cointestato assume la classe PEGGIORE tra quelle possibili tra i vari cointestatari.
Salve mio figlio ha 29 anni e ha comprato una moto, per non pagare un’esagerazione di assicurazione ha intestato il mezzo a me, ora mio figlio non risiede più con me, chiedo gentilmente se cointesto il mezzo con mio figlio, posso rinunciare alla mia classe di merito passandola a lui? grazie
No, ormai non funziona più cointestare per trasferire la classe.
salve..io ho un dubbio elementare quanto preoccupante….se io ho un veicolo intestato a me(parlando di passaggio di proprietà) e ho l’attestato di rischio di un convivente ancora valido perchè ancora entro i 5 anni..è possibile prendere la classe di merito di quella persona anche se non è intestataria nè per la proprietà,nè per la polizza del nuovo veicolo?si parla di motocicli..nulla cambia in teoria…ho sentito tantissime versioni a riguardo..e tante compagnie assicurative tendono ad improvvisare e/o interpretare il tutto in maniera molto discutibile talvolta…grazie.
ISVAP ha precisato che richiedendo la legge Bersani, l’attestato di rischio deve provenire da una polizza attiva su veicolo circolante, tuttavia forse puoi trovare una compagnia che non fa il controllo e alla quale basta l’attestato.
Salve, a breve dovrei acquistare una nuova auto usufruendo dell’iva agevolata per la legge 104 di mio padre. Premettendo che io mi trovo in classe Cu 1 e mio padre non ha attualmente auto assicurate e che siamo nello stesso nucleo familiare, è possibile che lui risulti il proprietario dell’auto ed io il contraente dell’assicurazione? Diversamente cosa mi consiglia per mantenere la mia classe Cu 1? Grazie in anticipo e complimenti per la sua rubrica.
Devi intestare a suo nome anche l’assicurazione e fargli usare la cu1 con legge Bersani. E’ necessario che tu venda la tua eventuale auto attuale dopo aver assicurato quella nuova.
La legge Bersani sull’acquisizione della classe di merito dei familiari è valida se il veicolo è cointestato sia alla mia ragazza ( che fa parte di un nucleo familiare dove il parente è in classe 1 ) e me ( che non faccio parte del nucleo familiare )??
Mi hanno detto che essendo i due cointestari fare parte di due nuclei differenti non è possibile usufruire della Legge Bersani… quindi partire in classe 14…
Ps. tengo a precisare che io non posso usufruire perche sono fuori dal mio stato di famiglia
Grazie
Nel tuo caso, non è possibile usufruirne.
Diverso era se entrambi voi due avevate diritto, singolarmente, ad avere una classe bassa con legge Bersani: in tal caso, a mio giudizio, vi sarebbe spettata la classe più alta tra le due, anche se, sono sicuro, ci sarebbe stato da trattare non poco con l’assicurazione.
salve a tutti volevo un informazione ora vi spiego la mia situazione nel 2006 mia cognata mi regalo la sua automobile e visto che lei nn la usava lasciammo anche la sua assicurazione ed evitammo di fare il passaggio di proprieta. nel 2007 decido di acquistare una nuova automobile e per usufruire della sua classe di merito che attualmente e la 1 e gli incentivi statali cointestai la nuova automobile sia a mia moglie prima proprietaria che a lei seconda proprietaria e qui tutto bene da premettere che dopo quando aquistai la nuova automobile l’assicurazione fu intestata da subito a mia moglie aquisendo la classe di merito di mia cognata e qui tutto bene fino a che tra poco mi scade l’assicurazione e avendo ricevuto l’attestato di rischio che mi conferma la 1 classe sono andato un poì in giro per riuscire ha risparmiare cambiando assicurazione ma ai me ecco il problema avendo l’automobile cointestata con mia cognata che risiede a napoli e noi a pisa io mi ritrovo a pagare la tariffa di napoli visto che ora la legge impone che l’assicurazione anche se intestata a mia moglie fara’ riferimento sempre a mia cognata essendo piu grande di eta’ e vivendo in una citta’ piu a rischio incidenti ora la mia domanda e ? se io posseggo un attestato di rischio intestato a mia moglie con residenza a pisa avendo un contratto assicurativo intestato a mia moglie che e 1 proprietaria dell’automobile perche mi trovo costretto a nn poter cambiare assicurazione con una piu vantaggiosa? ed in piu mi hanno detto che per un eventuale sinistro io sono coperto al 50% e vera questa cosa aiutatemi a capire grazie
grazie per la risposta ma il dubbio sussiste sul 50% di un eventuale sinistro e vero questo grazie
No, non mi risulta
Puoi cambiare liberamente assicurazione, ma il prezzo terrà sempre di conto della residenza di tua cognata.
Salve.
Ho un caso abbastana complicato da risolvere, chiedo a Voi esperti aiuto. Vi spiego brevemente: L’anno scorso dopo aver firmato erroneamente un modulo CID e quindi essermi assunta totalmente la responsabilità del sinistro (premetto dicendo che la controparte non aveva compilato totalmente il modulo cid lasciando in bianco non solo la parte riguardante la sua patente di guida in quanto scaduta, ma anche altri dati). La mia assicurazione al tempo rispose che, nonostante tutto, avendo firmato, mi assumevo ogni responsabilità e qualora avessi voluto modificare qualcosa avrei dovuto avere il consenso della controparte modificando il cid; ovviamente la risposta della controparte è stata: ‘ho già inviato tutto alla mia assicurazione’. Non essendomi potuta difendere dall’ errore commesso firmando, ad oggi, ho un premio di 3000euro da pagre per il rinnovo della mia RC auto. Non vi nego che mi trovo in difficoltà a poter pagare una tale cifra. A tal proposito mi stavo chiedendo se fosse possibile cambiare gruppo assicurativo e cointestare la nuova polizza a me e mia mamma (che vive con me). Ho acquistato l’auto e stipulato la mia prima polizza nel 2004 (assicurazione on line/telefonica). L’ auto è cointestata a me e mia madre ma non l’assicurazione che al tempo mia mamma intestò solo a me come unica conducente e neopatentata. In tutto ciò c’è un altro problema; l’attuale polizza scadrà definitivamente questo venerdì, ovverò 15° giorno dopo la scadenza del contratto assicurativo (10.02.2012). Cosa posso fare per risolvere questa faccenda e risparmiare almeno un pochino? RingraziandoVi per avermi letto, attendo Vostra gradita risposta. Cordialmente. Valentina
Ormai devi rinnovare con la stessa compagnia, per l’anno prossimo ciò che puoi fare è fare tanti preventivi e scegliere il meno costoso.
Buonasera,
Ho acquistato nel 2007 un’auto cointestandola con mia madre, già proprietaria di un’altra auto in cu1.
Il nostro assicuratore consigliò di intestare l’assicurazione a me e dovetti partire dalla cu 14 perchè non esisteva ancora il decreto Bersani, ora dopo 5 anni dovrei andare in cu 9, vorrei sapere se non c’è la possibilità di usufruire del decreto ora, magari cambiando assicurazione, e prendere cosi la cu1 di mia madre visto che sono ancora nel suo stato di faamiglia.
Grazie Mille!!
Ormai non è più possibile a meno di un passaggio di proprietà della vettura a tuo favore.
Buongiorno, ringrazio x la risposta ricevuta.
Ho ancora un paio di domande .usufruendo della legge bersani intesto auto alla mia convivente passandogli anche la mia classe di merito…..io x i prossimi 5 anni non ho piu assicurazione intestata a me(avendo una sola auto in famiglia) ,nel caso convivo ancora posso riavere la mia classe di merito 1 oppure no? Oppure se dopo 5 anni non abitiamo piu assieme io devo ripartire dalla classe 14 o mi resta la classe di merito 1?grazie ancora
Dopo 5 anni il tuo attestato non è più valido, quindi o sei in grado di usare a tua volta la legge bersani, oppure riparti dalla cu14
Salve
Ho 21 anni e sto per comprare la mia prima auto (usata), pultroppo nel mio stato di famiglia nessuno ha la patente apparte mio padre che però non abita con mè, considerando i prezzi esorbitanti delle assicurazioni nel mio caso, cosa mi consigliate di fare per limitare al minimo le spese ?
considerando che le uniche persone patentate con una classe relativamente bassa (1 classe) sono mio padre e mio nonno, che anche quest’ultimo non abita con mè e possiede già un’auto intestata e assicurata a lui.
Ciò che conta è la residenza anagrafica, non dove abitano… se tuo padre ha residenza al tuo indirizzo puoi usare la legge bersani, altrimenti è impossibile, a meno che non cambi tu residenza…
Buongiono,avrei una domanda…
Sto x cambiare auto,la mia auto e’ di mia proprieta’ e ho la classe di merito 1.
La nuova auto non e piu intestata a me bensi alla mia convivente che usufruisce del iva agevolata del 4% essendo cieca .
Posso essere io il contraente e tenere la classe di merito 1?oppure devo assicurare la mia compagna anche se non ha la patente e usufruire della legge come funziona?
Grazie
L’assicurazione seguirà il profilo di rischio della tua convivente: se siete nello stesso stato di famiglia, lei potrà avere la tua cu1 con la legge bersani, ma è bene che, in tal caso, tu venda la vecchia vettura dopo aver assicurato la nuova.
Buongiorno!io ho la macchina e l’assicurazione intestate a mio padre volevo chiederle se è possibile, visto che faccio parte dello stesso nucleo famigliare di mio padre,intestare l’assicurazione a me e lasciare l’auto intestata a mio padre.grazie anticipatamente
No, devi volturare anche l’auto.
salve volevo sapere quali pratiche bisogna fare per cointestare un auto, dal momento che l’unica proprietaria è mia suocera sia dell’auto che dell’assicurazione, e se era possibile farlo dal momento che noi abitiamo in due regioni diverse e vorremmo cambiare compagnia assicurativa. tante grazie
Si tratta di un passaggio di proprietà, da fare ad esempio all’aci o in una agenzia di pratiche auto.
salve, mia madre e’ propietaria di 2 macchine ed entrambe le assicurazioni sn a nome suo , in una ha la classe piu bassa , nell altra, quella che utilizzo io ho l ottava classe, ora ho bloccato l assicurazione per qualche mese per nn utilizzo, e’ una macchina usata ed acquistata ad ottobre 2007. noi viviamo insieme, e’ possibile usufruire della sua classe piu bassa? e’ possibile dare comunicazione di questo all assicurazione anche se quest ultima nn e’ attiva al momento ? grazie mille
Non è possibile variare la storia assicurativa, a meno di una voltura del veicolo.
Ho acquistato un’auto usata e l’ho intestata a me.
Ho stipulato una polizza assicurativa (costo di € 1.900, residenza in provincia di Napoli) utilizzando la Bersani ed entrando in CU1 grazie all’attestato di rischio intestato di mia moglie. Dopo circa due mesi il broker assicurativo mi telefona e mi chiede copia del libretto di circolazione e del certificato di proprietà dell’autovettura relativa all’attestato di rischio di mia moglie; verificando che tale autovettura è cointestata tra il fratello di mia moglie (primo intestatario e non appartenente al nostro nucleo familiare) e mia moglie, il broker mi comunica che non potevo usufruire della legge Bersani e quindi mi chiede un pagamento aggiuntivo (differenza tra il costo della CU1 e quello della CU14) per sanare il disguido. Mi chiedo se è giusto quanto il Broker asserisce ed eventualmente perché tale verifica non è stata fatta quando la polizza è stata stipulata. Resto in attesa di Vs. delucidazioni. Grazie, Giuseppe.
L’assicuratore ha ragione, anche se, in effetti, la verifica poteva essere fatta prima.
Salve,la mia auto e cointestata con mio padre,l’assicurazione è a nome suo.Io ho 31 anni, patente da 13,non vivo più con i miei. Come posso fare per avere un’assicurazione mia senza spendere un’enormità?
Grazie e cordiali saluti
Praticamente una classe già ce l’hai in quanto è stato chiarito che la classe appartiene al proprietario del veicolo. Dato che la tua vettura è cointestata, quando la cambierai e ne acquisterai una a tuo nome, potrai portare su di essa la polizza della vettura cointestata, previa rinuncia alla classe da parte di tuo padre.
Buongiorno, grazie per la risposta precedente. Siccome il mio fidanzato non può permettersi di pagare un prezzo eccessivo per l’assicurazione dell’auto ha deciso di intestare tutto a sua madre, in qst modo però nn potrà mai ereditare la sua classe che come mi hai detto nella precedente risposta, qst’ultima può essere ereditata solo dal coniuge in comune di beni. Vorrei sapere se con la cointestazione, tra lui e la madre, nel caso 1) Di cambiamento di stato di famiglia e nel caso 2) Essendo già anziana, di morte della madre, il mio fidanzato potrà ereditare la classe della mamma ?
Nel caso 1 l’intestazione dovrà passare solo ad uno dei due ? Se è si l’intestazione potrà essere data a lui ereditando la classe della mamma ?
Cointestando risolvi i problemi futuri, dato che la polizza potrà essere ereditata dal figlio, ma non risolvi i problemi presenti, in quanto la polizza costerà come se l’auto fosse intestata al solo figlio.
Il mio fidanzato e suo fratello hanno l’auto e l’attestao di rischio intestati alla loro madre, siccome qst’ultima è anziana in caso dovesse venire a mancare la classe della madre potrà passare ad entrambi o solo ad uno di loro ? o non possono proprio averla ?
L’ultima che hai detto. La può ereditare solo l’eventuale coniuge in comunione di beni.
Salve, vorrei cortesemente dei chiarimenti sull’assicurazione rca auto. Se io oggi compro una macchina, entro quando devo assicurarla? Nel momento in cui vado dal concessionario a ritirarla devo aver già provveduto a fare il contratto? E soprattutto, se io pago per tutto l’anno e dopo due mesi decidessi per assurdo di venderla, regalarla insomma di privarmene, ho diritto al rimborso del premio non goduto oppure perdo i soldi versati? Perdonate se sembrano domande banali ma ci capisco poco e vorrei imparare
Non esiste un termine entro il quale assicurare, tuttavia se dopo 12 mesi dall’immatricolazione la vettura non è stata assicurata, non sarà più possibile trasferirvi polizze ne’ usare la legge Bersani e la vetutra andrà in una costosa cu18. In caso di vendita o rottamazione del veicolo, spetta per legge il rimborso (escluso tasse e contributo ssn).
salve,ecco il mio problema,due anni fa essendo residente a casa dei miei ho usufruito della classe bersani ,successivamente ho cambiato residenza senza comunicarlo all’assicurazione,ora e’ arrivato il momento di rinnovarla di nuovo,devo comunicare il cambio?vivo anche in un’altra regione ,dalla toscana alla puglia,dove pare sia piu’ costosa,se lasciassi le cose cosi’?rischierei qualcosa?loro mi hanno rimandato la proposta con la prima residenza,grazie anticipatamente!!!
SI, è molto importante comunicare la variazione perchè altrimenti potresti non essere coperta in caso di sinistro. Purtroppo il prezzo aumenterà (anche tanto) a causa della regione di residenza più costosa.
Buonasera,
vorrei cambiare compagnia assicurativa per una RC Auto,
solo che nel mio caso la mia macchina è cointestata a me e mia madre mentre l’assicurazione in scadenza solo a mia madre in CU1.
E’ possibile passare ad altra compagnia mantenendo la classe CU1 ?
Grazie per la cortese risposta.
Non ci dovrebbero essere problemi, del resto si tratta di mantenere una situazione assicurativa già presente.
buonasera,
vorrei avere qlc informazione:
tre anni fa habitavo la un altro indirizzo dove anche io ho usufruito del decretto Bersani quindi ho la CU1;ora habito con mio marito,mio fratello e la mia amica la un indirizzo diverso quindi abbiamo la stessa residenza;la mia domanda era:può usufruire( anche se non parente)la mia amica del decretto bersani?lei ancora non ha patente e vuole comprare la macchina,quindi fare l’assicurazione.
-a me influisce qualcosa per che anche io l’ho usufruito da quando avevo un altro indirizzo?
grazie
Se la tua amica è nel tuo stesso stato di famiglia (devi verificare all’anagrafe), allora lei può usare legge Bersani e avere la tua classe. Per te la cosa sarà ininfluente.
buongiorno,volevo un’informazione:io sono in possesso della legge 104 volendo mio marito cambiare l’auto (ne abbiamo solo una intestata a lui)per usufruire delle agevolazioni sull’iva,la nuova auto dovrebbe essere intestata a me ,nel caso dell’assicurazione io erediterei la sua classe o è meglio cointestare l’auto in modo che l’assicurazione continuerebbe ad esere intestata a lui? grazie
Cointestando l’auto non puoi mantenere la stessa polizza intestata a lui, quindi in entrambi i casi il ricorso alla legge Bersani è necessario. Peraltro, la vettura deve essere obbligatoriamente intestata al disabile oppure alla persona che lo ha in carico fiscalmente.
Ciao! Io ho la mia macchina cointesta con mio fratello vorrei venderla ma lui abita a Londra so che deve andare al consolato italiano e fare una delega ma vorrei sapere la tempistica di questa operazione se e’ immediata o cos’altro grazie!!
Davvero non saprei, dipende dall’efficienza del consolato…
Ho cambiato auto ed ho passato l’assicurazione della vecchia auto sulla nuova, ma l’assicurazione mi ha detto che devo presentare, entro 30 giorni, copia dell’atto di vendita o di demolizione della vecchia auto anche se è ferma nel mio garage.
Grazie.
L’assicurazione ha ragione, senza una cessione del vecchio mezzo non puoi trasferire la polizza.
buon pomeriggio a tutti. Ho preso la patente da pochi giorni, ma i miei genitori non hanno la patente, non posso permettermi di pagare 1500 euro di assicurazione perche non ho ancora un lavoro, e in casa mia lavora solo mio padre. Mi chiedevo se era possibile acquistare auto e assicurazione intestando tutto al mio fidanzato(che non abita con me) con usufrutto a mio nome e possibile?
scusami mi sono espressa male , guidando io la macchina bastera mettere che ci sono due conducenti abituali di quel mezzo cosi io saro coperta in caso di incidente?
Di solito non è necessario, dipende dalla polizza. Spesos basta dichiarare se ci sono guidatori neopatentati e/o under 26.
Puoi fare tutto a suo nome, ma non esiste una pratica di usufrutto per un’auto. Potete fare una scrittura privata tra di voi, che attesti che tu utilizzerai il mezzo, ma ha un limitato valore legale in caso di controversie.
Salve
volevo chiedere un informazione io ho un auto assicurata a mio nome pero per poco non sono rientrato nella legge Bersani per prendere la classe di merito di mio padre.
Per rientrare dovrei fare un passaggio di proprietà.
Non so se dico una stupidagine ma potrei fare un passaggio di proprietà e intestarla sempre a mio nome?
Grazie
Non si può, dovresti intestarla ad un familiare, oppure fare un (costoso!) doppio passaggio.
SALVE è da un mese che possiedo la patente di guida.. vorrei comprare un auto pero vorrei prendermi le classi di merito di mia zia che sta alla 4 classe ,ovviamente voglio fare questo perche ho bisogno di pagare di meso di assicurazione … mia zia non abita con me , perche partendo da 14 classe io pagherò moltissimo ….spiegatemi come devo fare ringrazio in anticipo aspetto vostre risposte
salve se mi metto nello stato di famiglia di mi zia posso usufruire subito delle legge bersani? grazie in anticipo
Si, se sposti la tua residenza è possibile.
Purtroppo puoi avere la classe di merito soltanto di un familiare che abbia tua stessa residenza.
Salve,
ho una macchina e assicurazione intestata a me. Voglio vendere però la persona che compra voglia usare la mia assicurazione por 3 settimane finchè la sua arriva. Posso fare questo senza probemi?
Direi di no. E’ possibile trasferire il contratto in essere al nuovo intestatario, ma obbligatoriamente fino a scadenza e non per un periodo limitato. Questa è una procedura che comporta svantaggi a entrambi: tu perderai la classe e lui dovrà stipulare un contratto in cu14.
Salve, devo acquistare la mia prima auto, ma non risiedo più con i miei genitori. L’assicurazione mi ha suggerito di cointestare l’auto che acquisto con mio padre che è in CU1. (anche se ovviamente pagherò di più rispetto a lui, perchè considereranno che non sono mai stata assicurata ma cmq meno rispetto ad acquistare l’auto come unica proprietaria ed assicurata)
Tra 2 anni quando rottamerò questa macchina, potrò acquistarne una nuova intestandola solo a me, evitando di partire dalla CU14. E’ corretto?
COme puoi leggere dall’articolo, nel tuo caso cointestare non serve e l’assicuratore sbaglia dicendo che così puoi avere la CU1, forse intende la classe interna 1, che di fatto ti lega alla stessa compagnia per lungo tempo.
Salve io possiedo un’auto conitestata con mio padre, ora mi scade il bollo e mi sorge un dubbio siccome io e mio padre abitiamo in regioni diverse (io Lazio, mio padre sicilia) pagando il bollo come da vviso alla regione lazio, ci sono problemi con la regione sicilia cioè dove abita mio padre?
Come spesso accade, non è chiaro per la legge questo caso. Secondo me la cosa migliore è recarsi all’ACI, dove il bollo si paga, e chiedere li. Molto probabilmente ti diranno che fa fede la regione del primo intestatario.
Salve, io e mia madre abbiamo l’auto cointestata , qual’e’ la procedura per togliere la cointestazione e rimanere io l’unico proprietario del veicolo? E’ sufficiente una “RETTIFICA DATI ANAGRAFICI INTESTATARIO” o bisogna fare un passaggio di proprietà classico?
E’ necessaria una normale voltura