Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Assicurazione auto cointestata: come funziona? Pro e Contro.Auto cointestata e assicurazione: quali sono i problemi e i vantaggi? Conviene o non conviene cointestare? La legge in verità è ambigua e questo da luogo a vari problemi! Ecco tutto quello che devi sapere sulle vetture co-intestate, le assicurazioni e la classe di merito.
Assicurazione auto cointestata: come funziona? Pro e Contro - Pag.7

Auto cointestata e RCA: ecco tutta la verità!
Ho una macchina cointestata con mio padre e con l’assicurazione intestata a lui. L’assicurazione è in scadenza. Io non ho mai avuto nessuna auto intestata. Alla scadenza posso intestarmi io l’assicurazione e prendermi la sua classe di merito (lui ha una classe 1)? Se si come funziona? Lui deve fare una rinuncia? Ringrazio in anticipo.
L’auto e la sua classe di merito sono cointestati e questo status non è variabile cambiando contraente della polizza. La classe è però già “tua”: a seguito di una rinuncia di tuo padre, avrai diritto ad usarla sulla prossima auto intestata al 100% a tuo nome, quando venderete questa.
Ciao, mi trovo nella stessa situazione, e l’assicurazione mi ha negato tale possibilità. C’è un articolo di legge o regolamento dal quale possa attingere, per usufruire del diritto che mi spetta?
Buonasera,
nel 2002 ho cointestato l’auto con mio padre. L’assicurazione è intestata a mio padre. Ora mio padre ha deciso di appendere il volante al chiodo ed io vorrei acquistare una nuova auto rottamando la vecchia.posso intestarmi auto e assicurazione usufruendo della sua classe? Ho capito che lui dovrà fare una rinuncia e andando all’assicurazione mi è stato detto che non è possibile. Ora se è fattibile il tutto esiste un articolo di legge o regolamento da poter presentare all’ assicurazione per far valere il mio diritto???
E’ assolutamente fattibile, il riferimento di legge è la normativa nazionale delle assicurazioni. In caso di dubbi, fate contattare IVASS dalla vostra compagnia…
Salve, la mia situazione è la seguente: sono neopatentato e a breve comprerò l’auto, mi sono fatto fare diversi preventivi e tra questi me ne è stato fatto uno in cui risulto cointestatario con mia mamma. In questo caso mi hanno consigliato di utilizzare la mia classe CU (14), poichè quella di mia mamma (10) risulterebbe svantaggiosa, in quanto da breve ha fatto un paio di incidenti e mi verrebbe a costare di più. In tale preventivo come già detto risulto cointestatario perchè mi hanno riferito che, segnato come tale, possono inserire come formula di guida quella esperta, anche se io effettivamente sono neopatentato e con età inferiore ai 23 anni. Ciò che mi hanno detto è vero? Risulta quindi effettivamente vantaggioso cointestare il veicolo?
Il tutto suona molto strano. La clausola di guida esperta non coinvolge i proprietari, bensì chi guida, con il risultato che stando tu alla guida di una vettura con “guida esperta”, rischieresti le penali previste dalla copertura, in genere una franchigia alta in caso di sinistro. Usare la legge Bersani con tua madre ti farebbe avere la CU 10 senza i sinistri, quindi anche l’altro consiglio che ti hanno dato non è esatto. Come puoi leggere dall’articolo, cointestare non serve mai.
Salve
La mia auto e cointestata con mio padre e attualmente faccio ancora parte dello stesso nucleo familiare.
La mia domanda è. .. siccome breve dovrò trasferirmi e vorrei che la polizza venga intestata a me con la stessa classe di merito di mio padre , si applica comunque un Bersani? ! Oppure già ho la classe di merito xche cmq sia siamo proprietari al 50% del veicolo? !
Grazie
Nel momento in cui farai la voltura del mezzo a tuo nome, oppure quando acquisterai un’altra auto a tuo nome vendendo quella cointestata, avrai pieno diritto a trasferire la polizza attuale cointestata (direttamente, no legge Bersani), previa rinuncia da parte di tuo padre.
La ringrazio,
Quindi da come ho capito potrei iniziare a fare il cambio di residenza? !?! Oppure dovrei fare prima il trapasso del veicolo ecc. …?!?
Perché la mia compagnia assicuratrice di che che :
1 fare il cambio residenza
2 contattarli una settimana prima della scadenza annuale della polizza x fare il “cambio di contraenza a favore del contraente”
3 fare il trapasso del veicolo , cioè riscattare l’altra metà e intestarla solo a me.
Vi ringrazio in anticipo siete davvero molto gentili
Che complicazione… ma figuriamoci! Puoi tranquillamente fare tutto anche dopo il cambio, ovvero fallo quando ne avrai bisogno, al cambio di auto!
Salve, ho.acquistato una machina, la.age service insieme alla unipolsai mi hanno consigliato di cojntestarla anchecon un membro non facente parte della mia famiglia, mi hanno fatto leggere una circolare di Unipolsai che dice”la poliza può essere intestata ad uno dei due coproprietsri e si può scegliere quale omettendo (me) nella poliza per poterla pagare meno, si può fare quefta cosa ? Che rischi si corrono? Il titolare dice che sono normali rischi in caso di sinistro, che se io guidassi il responsabile sarei io ovvio, ma il contraente ? Perde la classe acquisita ? Mi sembra strsno che una compagnia registrata su Isvap faccia illegalità, eppure la circolare parlava chiaro
Certo, la polizza può essere intestata a chiunque, anche ad un terzo, ma la classe segue tutti i comproprietari.
Salve,
scrivo per chiedere chiarimenti sulla seguente situazione. Nel 2005 acquisto un’auto cointestandola con mio padre e grazie ad una opzione della SAI riesco a partire non dall’ultima classe, ma da una intermedia (non mi ricordo quale).
Col passare degli anni e grazie al fatto che non ho fatto incidenti, sono arrivato attualmente alla 6.
Io e mio padre risediamo in due regione diverse e la sua è considerata più a rischio della mia.
Avevo fatto delle simulazioni di RCA nel caso in cui l’unico intestatario ero solo io e ho visto che il premio annuale si abbassava di parecchio, così qualche giorno fa mio padre mi vende l’auto e così io sono l’unico proprietario.
L’attuale polizza scade a metà ottobre.
Ho rifatto le simulazioni di RCA, ma adesso, pur conservando la classe di merito, devo considerare come anno di proprietà non il 2005 (anno di immatricolazione dell’auto), ma il 2014: questa variazione (a parità di tutte le altre condizioni) mi ha alzare il premio di almeno il 30%.
E’ corretto che il premio vari tanto? Ed è corretto che devo considerare come anno di proprietà il 2014?
Grazie per il prezioso supporto
Per prima cosa, ti faccio notare che nel 2005 in verità siete partiti dalla classe peggiore, cu 14, che attualmente fa, giustamente, cu 6.
La penalizzazione che hai riscontrato è reale, ma varia molto da compagnia a compagnia. La motivazione è semplice: si presume che chi acquisti un’auto datata presti meno attenzione. Prova on altre compagnie, oppure, data la particolarità della situazione, potresti provare a spiegare e trattare.
salve. dovrei acquistare un auto usata e vorrei cointestarla con un mio amico in modo che poi io possa ereditare la sua classe di merito dopo la sua rinuncia scritta alla cu dell auto! è fattibile?
Non è possibile, o almeno non per la classe Universale. Le motivazioni sono dettagliate nell’articolo.
E se invece la intesto ad in terzo fidato con la clausola della guida libera ?
Deve essere MOLTO fidato, in quanto l’auto sarebbe formalmente sua.
Salve, dovrei cambiare a breve la mia macchina ed acquistarne una nuova che vorrei fosse cointestata anche con mio marito in quanto godrei di un forte sconto sull’acquisto della nuova se quest’ultima risultasse intestata anche a lui. Per quanto riguarda l’assicurazione io sono in 2a classe e mio marito in 1a pertanto non dovrei avere grosse modifiche sull’assicurazione da pagare oppure mi sbaglio?
Grazie in anticipo per la risposta
Dipende. Alcune compagnie vi metteranno in classe 14, cosa non buona, altre in classe 1 ma con legge Bersani, il che coimporta certamente un aumento di premio anche rispetto alla tua CU 2. Fai dei preventivi per capire l’entità dell’aumento.
Salve, le espongo il mio caso: io avevo la macchina e l’assicurazione intestata a mia madre, che pero’ è venuta a mancare quest’anno. A questo punto la macchina è stata intestata a me mio papa’ e mia sorella (idem per la macchina di mia sorella, mentre mio papa’ ha un’altra macchina intestata solo a lui con assicurazione intestata solo a lui). A questo punto per l’assicurazione come mi conviene comportarmi?
Grazie
Dipende. Se siete tutti conviventi, se tuo padre ha una buona classe e se l’assicurazione acconsente (è un caso soggettivo), potreste assicurare le auto cointestate sfruttando la legge Bersani con tuo padre. Altrimenti, potrebbe essere necessaria una seconda voltura verso gli utilizzatori, in modo da assicurarle singolarmente nel migliore dei modi, magari sempre applicando la legge bersani con un convivente.
Salve,
La mia situazione è questa, sto acquistando una nuova auto in sostituzione della vecchia auto utilizzata fino ad ora ed intestata solo a mio padre (che verrà ritirata contestualmente dalla concessionaria stessa), nei prossimi giorni andremo a ritirare la nuova auto e si presenta il problema della RCA in quanto NON ABITO più con mio padre da qualche anno e purtroppo ne io ne mia moglie abbiamo una RCA da cui “partire” siccome i nostri mezzi sono intestati ai rispettivi genitori nonostante siano sempre stati guidati da noi negli ultimi 10 anni (grave errore!).
L’idea era di cointestare la nuova auto a me (per primo) ed a mio padre ma in questo modo mi è stato detto dall’attuale compagnia assicurativa che andrei a perdere la classe di merito (CU 1) della polizza associata alla vecchia auto in quanto aumentano gli intestatari e che il il decreto bersani non è comunque applicabile per via del differente stato di famiglia.
Tuttavia un amico assicuratore di un’altra compagnia mi ha garantito l’applicazione della Bersani a condizione di cointestare la nuova con mio padre, mi sembra di capire che sia una delle interpretazioni “scorrette” di cui parlate nell’articolo (riguardante una classe di merito assegnata dall’assicurazione stessa e non universale).
Cosa mi consigliate di fare? l’ultima opzione è rischiosa? cosa succederebbe se in futuro volessi cambiare compagnia assicurativa?
Purtroppo non riesco a capire quale è la soluzione migliore per cercare di risparmiare qualcosa ora evitando di partire da zero e risolvere il problema una volta per tutte anche in ottica futura (es. acquisto di un auto intestata SOLO a me o a mia moglie).
Grazie per qualsiasi suggerimento!
Rispetto a quanto descritto nell’articolo, posso dirti che se viene applicata la legge Bersani, ti viene mantenuta la classe Universale, che si conserva al cambio di compagnia, ma sarai appunto in uno dei casi limite descritti… mentre qualora venisse applicata la classe interna attuale, ma classe Universale 14, saresti pienamente in regola ma “legato” alla compagnia. In quest ultimo caso, è sbagliato parlare di applicazione di legge bersani.
salve a tutti.
mi sono trasferito dalla sicilia a monza. ho quindi assicurato la mia auto online con la nuova residenza e il risparmio è stato notevole.
adesso visto che mio papà è pensionato e ha una macchina volevo chiedere se posso assicurarla a nome mio con la mia residenza a monza così da allegerirlo un pochino?
Puoi assicurare a tuo nome, tuttavia la cosa non comporterà benefici in quanto la residenza del proprietario continuerà ad influenzare negativamente il premio. Per risolvere, dovresti intestare a tuo nome la sua auto.
Avevo un auto cointestata con mia sorella con l’aasicurazione intestata a me.
Ho acquistato un auto nuova che per motivi legati al finanziamento ho dovuto cointestare con mia madre. Posso volturare l’assicurazione sul nuovo veicolo?
Purtroppo non è possibile. Se siete tutti conviventi e la vecchia auto è ancora circolante, forse alcune compagnie potrebbero acconsentire ad applicare la legge Bersani, altrimenti andrà in classe cu 14.
buongiorno, io e mia sorella abbiamo ereditato un’auto in seguito alla morte di nostro padre. la polizza, anch’essa intestata al defunto, è scaduta e l’assicuratore dice che non si può rinnovare fino al perfezionamento della successione e, dunque, l’auto è ferma. sia l’auto che la polizza verranno intestate ad entrambe le eredi ma, mi chiedo, potremo usufruire della stessa classe di merito di nostro padre? solo mia sorella ha già una polizza auto ed è in sesta classe.
grazie
Purtroppo no, la classe di tuo padre non è più utilizzabile, le alternative le trovi dettagliate nell’articolo.
Buongiorno a tutti, ho 28 anni è vorrei diventare cointestatario dell’assicurazione dell’auto di mio padre per poter usufruire della sua classe di merito. L’assicuratore della polizza attuale mi aveva accennato che ciò non fosse possibile a meno che mio padre non acquisti un’altra auto e la intesti direttamente a me. Tutto questo sembra alquanto strano…
In tutto ciò cosa devo fare per poter acquisire la classe di merito di mio padre?
Grazie a tutti
Come puoi leggere dall’articolo, non va bene ne’ l’una ne’ l’altra cosa. Puoi però acquistare a tuo nome un’auto e usare la legge bersani con un’altra auto di tuo padre, se conviventi e ovviamente se tuo padre è in una buona classe…
Per causa di morte del proprietario abbiamo intestato l’auto a tre eredi moglie, figlio e figlia, l’assicurazione mi ha detto che si può solo trasferire alla moglie del defunto, da premettere che la moglie vive a casa con la figlia ed esce nello stato di famiglia, io avrei voluto intestarla alla figlia di modo che un domani possa usufruire di questa polizza o cointestare l’assicurazione ma ho avuto risposta negativa INA Assitalia, sarei felice di sapere di preciso come mi devo comportare. Grazie
Ti confermo che la polizza del defunto è eventualmente trasferibile solo su un’auto intestata al coniuge, se vigeva la comunione dei beni. La vettura attualmente può essere assicurata, temo, solo in classe cu 14. Valuta eventualmente un secondo passaggio verso la sola moglie.
Guido un’auto intestata a mio padre, che è pure il contraente della RC auto. Vorrei rottamare l’auto e acquistarne una nuova. Il problema è l’assicurazione. Il contratto annuale è partito in giugno, ho già pagato la prima rata semestrale e non vorrei perdere il premio pagato. In concessionaria mi è stato consigliato di cointestare la nuova auto per poter “passare” la vecchia RC auto sulla nuova auto. E’ così? Ed è l’unica soluzione?
Visto che rottamo l’auto ho letto on line di aver diritto alla restituzione del premio versato per i mesi non pagati…
Il tuo problema non è il premio già pagato, dato che, come hai notato, è prevista la restituzione della parte non goduta (tasse escluse), devi però pensare a chi intestare il nuovo mezzo in base alla convenienza assicurativa. La cosa migliore è intestare al 100% a tuo padre il veicolo e trasferire direttamente la polizza. Se vuoi cointestarla o intestarla al 100% a te, dovrai usare la legge Bersani, assicurando il nuovo mezzo prima di rottamare il vecchio. Il costo della polizza sarà più alto, anche a parità di classe.
Grazie per la risposta. Al momento non ho una RC auto online, ma facendo alcuni preventivi internet a mio nome, con intestazione auto pure a mio nome, il premio è infatti più alto dell’attuale (con una assicurazione tradizionale e auto intestata a un genitore), mentre è più basso dell’attuale con diverse assicurazioni on-line. Non conosco però il “mondo” delle RC auto online. Chiedo agli esperti se ne esistano di consigliabili, quali “rischi” correrei rispetto alle tradizionali. Grazie ancora per l’attenzione.
La richiesta può brevemente essere soddisfatta con questa risposta: nessun rischio!
Benissimo, grazie. Un’ultima cosa, se possibile. Parlando di “tempi” e “modi”, se con l’acquisto della nuova auto e la rottamazione della vecchia decido di interrompere la RC auto tradizionale, per farne una nuova on line, quali sono i tempi per interrompere il rapporto con la precedente compagnia di assicurazioni, qual è la procedura da seguire? Grazie ancora per l’attenzione.
Non esiste più il tacito rinnovo, pertanto a scadenza sei libero di scegliere dove assicurarti senza nulla comunicare alla vecchia compagnia.
abbiamo un’auto in comproprieta”sul complementare sul libretto intestato a navarra a. come pure l’assicurazione. posso fare il passaggio di proprieta’diretto solo al comproprietario pagando io Navarra A. l’assicurazione? ringrazio e saluto cordialmente.
Non ho ben capito, puoi spiegare meglio?
Salve,
ho un auto cointestata con mio madre e abbiamo sempre cointestato anche l’assicurazione. Adesso io mi sono trasferito, cambiando anche regione. Dato che l’auto è utilizzata soltanto da me, anche alla luce del mio vivere in un’altra regione, posso stipulare una polizza soltanto a nome mio?
Grazie per l’aiuto e per il servizio offerto
Si, ma la cosa indicata da fare sarebbe volturare l’auto e te soltanto e stipulare un nuovo contratto a tuo nome, che proseguirà con il rischio del precedente, senza bisogno di legge Bersani e previa rinuncia alla classe da parte di tua madre. In ogni caso, non vedo problemi a mantenerla cointestata, risparmiando il costo di un passaggio: al prossimo cambio di auto potrai comunque avere a tuo nome tale polizza.
La ringrazio per la risposta. La necessità di stipulare un contratto a mio nome nasce dal fatto che mi sono trasferito in una zona che permette di avere tariffe molto più basse rispetto a quelle che pagherei a causa dell’assicurazione cointestata.
Da questo nasce la volontà di operare con un’assicurazione soltanto a mio nome, visto e considerato che comunque sarei io a guidare la macchina
Buongiorno sono cointestatario con mio padre della vettura A con polizza A intestata a mio nome presso una la compagnia assicurativa A. Mio padre ha venduto la sua vettura B sulla quale insisteva una polizza di altra compagnia intestata a suo nome. Entrambe le polizze sono con analoghi parametri bonus/malus. Non siamo più nel medesimo stato di famiglia da un pò.
La vettura A è stata usata fino ad oggi da me e da domani verrà usata in via definitiva da mio padre.
Vorremmo pertanto passare l’assicurazione B (che resta vacante a seguito della vendita dell’auto di mio padre) sulla vettura A in maniera come come fino ad oggi è successo chi guida effettivamente l’auto è anche l’intestatario dellapolizza.
Ci dicono che non è possibile se non tramite una voltura, ma l’auto è già intestata ad entrambi e riteniamo irragionevole pagare una voltura per rinunciare ad uno dei due intestatari del veicolo.
Potrebbe essere una soluzione che io dessi disdetta dell’assicurazione A e mio padre con il suo attestato di rischio B si facesse fare una nuova RCA presso la sua assicurazione?
Grazie in anticipo
La soluzione è più semplice: al rinnovo basta cambiare intestatario della polizza, vedrai che classe e costo non cambieranno!
Buongiorno,
ho un auto cointestata con mio babbo per usufruir della Legge Bersani avendo comprato l’auto lo scorso anno. Ora però vorrei cambiar il certificato di proprietà ? Tecnicamente c’è da far un ulteriore passaggio oppure una semplice voltura? E infine importante quali sono i costi dovrò che sostenere ?
Grazie
Non era necessario cointestare per usufruire della legge Bersani. Quello che devi fare adesso è una voltura, che è la stessa cosa del passaggio di proprietà, soggetta alla IPT della tua provincia.
Salve, ho un’auto acquistata nuova a marzo 2010, cointestata con mio padre, perché nell’acquisto abbiamo ceduto l’auto vecchia, che era appunto cointestata. Per evitare passaggi di proprietà abbiamo lasciato la co-intestazione anche sulla nuova auto.
Mio padre però non abita con noi e oltretutto non ha più la possibilità di guidare, perché ha un’invalidità molto alta. In questo caso posso togliere il suo nominativo, dal libretto, e se sì, in che modo?
Grazie,
Michela
AL momento dell’acquisto, potevi tranquillamente intestare l’auto solo a te e mantenere la polizza che era cointestata, dato che la diminuzione di intestatari è sempre ammessa. Per lo stesso principio, adesso puoi fare una voltura del mezzo a tuo favore e voltura della polizza (fai attenzione che NON ti applichino la legge Bersani).
Salve, io ho l’auto cointestata con mio padre per poter usufruire della legge e faccio parte del suo nucleo familiare. Se dovessi cambiare residenza e quindi non far più parte del nucleo, togliendo il secondo intestatario manterrei la classe di merito o dovrei reiniziare dalla più alta?
La cointestazione non è necessaria per la legge Bersani. Comunque, nessun problema per il cambio residenza ne’ per togliere il secondo cointestatario.
Salve, avevo una domanda riguardo la legge Bersani. Premetto che sono residente e nello stesso stato di famiglia di mio padre che si trova in una classe molto economica(anche se lui non possiede più un’auto perché demolita da circa 6 mesi) . Se acquisto un’auto usata, ma non ho le condizioni economiche adatte per fare un finanziamento, per ereditare la classe di mio padre, cosa conviene fare? Posso acquistare un’auto a nome mio facendo fare la finanziara a mio padre(quindi intestando la finanziaria a lui) , e usufruire(io) della legge Bersani? c’è qualche vincolo tra intestatario della finanziaria(mio padre) e intestatario dell’assicurazione(cioè io), per usufruire della legge Bersani ?
Il problema principale è che il finanziamento collegato alla vettura deve essere fatto generalmente dall’intestatario, altrimenti tuo padre dovrà chiedere un finanziamento generico per permettere a te di intestare l’auto. Ovviamente puoi applicare la legge bersani con tuo padre.
Mia figlia che è single ed abita per conto suo anche se nella stessa città, vorrebbe acquistare una vettura e sorge il problema della spesa RCA essendo nuova intestataria di vetture.
Possiamo cointestare la vettura entrambi e usufruire della mia classe di merito CU1 ?
Ed in questo caso il contraente sarò solo io o entrambi?
Grazie della risposta.
Luciano
Caro Luciano: ti rimando al nostro approfondimento “Legge Bersani per RCA e cambio di residenza” per conoscere in dettaglio quello che consiglio e non consiglio in queste situazioni.
salve,
la mia auto e’ cointestata con mio padre e l’assicurazione e’ intestata a lui ma il prossimo anno cambiero’ residenza e vorrei intestare l’auto tutta a me e anche l’assicurazione.
La domanda e’ questa: ereditero’ la classe di mio padre che e’ la 2 oppure iniziero’ dalla 14?
grazie
Hai diritto ad avere a tuo nome la polizza, bada bene, senza dover usare la legge bersani, ma riconoscendo la polizza attuale con tutto il suo storico oltre alla classe, il che è un bel risparmio!
Sto acquistando uno scooter e noto nel libretto di circolazione due comproprietari padre e figlio residenti nella stessa città ma con indirizzi diversi tutto normale?
Salve,
mio padre è deceduto da qualche giorno.
Era in possesso di un camper. Gli eredi legittimi siamo in tre fratelli.
L’assicurazione intestata a lui scade ad aprile 2015.
Domande:
1)Eseguita la successione del mezzo e la conseguente intestazione dello stesso a tutti e tre i fratelli occorre avvertire immediatamente l’assicurazione o aspettare la scadenza?
2)Tutti e tre i fratelli siamo in ottimi rapporti e ognuno con la propria famiglia abbiamo deciso che mi devo occupare io del mezzo ma per risparmiare sul passaggio di proprietà volevamo lasciare il mezzo cointestato.
A questo punto l’assicurazione la posso fare a mio nome e tenere la mia classe di merito che peraltro è la peggiore (cu7) ?
Grazie mille.
1- si, avvisa la compagnie e chiedi la chiusura del contratto con restituzione del premio non goduto
2- si, non ci sono problemi, peraltro le polizze camper sono ben poco influenzate dalla classe di merito e dunque pagherete comunque una cifra ridotta.
SI, normale, ma fatti formare la voltura da entrambi i comproprietari!
Salve,io ho un dubbio e ho necessità di delucidazioni in merito anche in tempi rapidi! Di recente mi sono sposato e sono andato a vivere con mia moglie, ma non ho ancora potuto cambiare la residenza, dalla casa dei miei genitori a quella mia, poiché non ho mai avuto un’auto intestata, e quindi nemmeno l’assicurazione di essa. Non avendo ora possibilità di comprarne una mi è stato suggerito di poter cambiare intanto la residenza nella nuova casa, evitando cosi di pagare tasse in più per quanto riguarda l’imu, e un domani comprare un’auto cointestandola con mio padre, e avere l’assicurazione con la sua prima classe di merito; successivamente poi nell’eventualità di comprare una nuova auto posso tranquillamente staccarmi da mio padre ereditando comunque la sua classe di merito! Ma tutto questo è vero? Non vorrei ritrovarmi a cambiare residenza e poi dover partire un domani dalla quattordicesima… insostenibile!
volevo fare una precisazione,sono tutt’oggi nello stesso stato di famiglia dei miei genitori!
A mio avviso non è corretto formalmente, ma c’è poco da fare… oramai una buona metà delle compagnie gestisce in questo modo la cointestazione, a favore dell’utente.
Buongiorno, avevo un dubbio in merito alla cointestazione.
Mia moglie era proprietaria di un veicolo ed una sua assicurazione sullo stesso.
Nel 2010 decidiamo di acquistare una nuova auto che decidiamo di cointestare.
Sospendiamo la sua assicurazione epr un anno perchè sulla nuova autovettara
c’era l’assicurazione RCA gratutita per un anno. Dopo un anno ri-attiviamo la sua
vecchia polizza sulla nuova auto. Nel libretto risultava chiaramente la cointestazione
ma nessuno ci ha fatto problemi di sorta. Oggi, che vorrei cambiare assicurazione
auto noto che sull’attestato di rischio è tutto intestato a mia moglie ma non dovrebbe
esserci un riferimento alla legge bersani per tenere in conto anche di me che sono il
marito e comproprietario (mai stato assicurato)?
La vostra compagnia ha fatto un paio di errori, entrambi a vostro vantaggio: il primo è che non era possibile usare la polizza sospesa in quanto la vettura era stata assicurata per un anno. Il secondo è appunto che, essendo la vettura cointestata, non poteva essere usata una polizza intestata solo ad uno dei due. Tu adesso di fatto sei comproprietario della classe essendo comproprietario della vettura, anche se il contraente polizza è solo tua moglie.
relativamente al primo errore, la sospensione della prima polizza è avvenuta (poco) prima dell’acquisto della nuova macchina, relativamente al secondo è un vantaggio relativo perchè mi obbliga di fatto a non poter cambiare compagnia assicurativa, in quanto la nuova potrebbe eccepire.
Non è così. La sospensione della polizza non cambia il come poteva essere riutilizzata: solo su una vettura intestata al 100% a tua moglie. L’altra questione è delicata ma certamente il passare del tempo consoliderà lo status attuale.
In verità ripensandoci una spiegazione potrebbe esserci: se siete in comunione dei beni, la forzatura che ha fatto la compagnia è minore, in quanto anche la vecchia vettura, se acquistata dopo il matrimonio, era “cointestata” di fatto.
Nessuna delle due cose in realtà. Siamo in separazione e la precedente macchina era intestata solo a mia moglie e prima del matrimonio. La mia paura è che l’agenzia abbia agito così per non perdere l’assicurato ma ora in caso di sinistro potrei avere problemi. Se facessi il passaggio di proprietà della mia quota a mia moglie, risolverei?
Dato il tempo trascorso, secondo me non ci sono problemi a proseguire con le cose come sono adesso.
Salve,
sto acquistando la mia prima auto e non faccio parte dello stesso stato di famiglia dei miei genitori pur avendo comunque la residenza con loro. In questo caso potrei usare la legge bersani? Io di fatto sono convivente ma non appartengo allo stesso stato di famiglia.
Nel caso la legge Bersani non si possa usare, è possibile cointestare l’auto ereditando la classe 1A di mio padre? Nel momento in cui cambierò auto o dovrò intestare un’auto solo a me la classe di merito resta la stessa sia per me che per un’eventuale macchina di mio padre?
grazie mille,
saluti
Il requisito di “familiare convivente” è per te rispettato, anche se figurate in stati di famiglia separati. Lo Stato di Famiglia è però ormai richiesto da quasi tutte le compagnie per l’applicazione della legge bersani: ti suggerisco di cercare una compagnia che non richieda tale certificato, oppure valuta se cambiare temporaneamente lo Stato di Famiglia, giusto il tempo di assicurare l’auto. In genere è sconsigliabile cointestare la vettura per vari motivi.
Salve volevo sapere si come o un auto intestata io e mio padre l’assicurazione e l’attestato di rischio sono a nome mio.ora devo comprare un auto nuova intestato solo a me con lo stesso attestato di rischio e la stessa poliza mica ci sono complicaioni.grazie
E’ possibile assicurare l’auto nuova intestata al 100% a te, l’unico accorgimento è che la compagnia potrebbe richiedere una lettera di rinuncia da parte di tuo padre alla classe, che spetterebbe se lui volesse anche a lui (ovvero a scelta ad uno solo dei due comproprietari, oppure per un’altra vettura cointestata).
Buongiorno e grazie in anticipo per la risposta.
Purtroppo ho avuto in un anno ben 3 lutti in famiglia (!) e per 2 di questi c’è di mezzo auto e assicurazione. Per il primo la questione è: in quattro abbiamo ereditato un’auto da mia sorella scomparsa a dicembre 2013. Abbiamo fatto passaggio di proprietà intestato a tutti (uno dei quali, mio padre, il 28 aprile 2014 è deceduto), ma in seguito, di comune accordo, l’auto è stata lasciata a me. Ora sta scadendo l’assicurazione ancora intestata a mia sorella deceduta e devo rinnovarla. Cosa devo fare? Posso intestarla (l’assicurazione) a me solo senza rifare passaggio di proprietà (quasi 500 euro!) mantenendo la CU che ha attualmente? In alternativa, e sarebbe ancora meglio, visto chepiù avanti intesterò l’auto a mia moglie perchè la usa lei: potrei riassicurarla con la classe di merito che mia moglie ha sulla sua auto mantenendo comunque anche quella (che ora usa mia figlia)?
L’altra questione riguarda l’auto lasciata da mio padre ma, per non abusare della vostra pazienza e cortesia, la riproporrò in altro commento.
Mauro
Ti darò una risposta generica che dovrebbe valere per tutti i tuoi veicoli: è bene fare la successione dei veicoli, anche se il defunto ha solo una quota. La successione della quota va obbligatoriamente a tutti gli eredi, per cui l’auto risulterà in comproprietà e difficilmente assicurabile se non in classe 14. In questi casi si fa una seconda voltura, anche in contemporanea, verso chi sarà l’utilizzatore del mezzo, in accordo ovviamente con tutti i comproprietari. talvolta (a seconda delle provincie) questo secondo passaggio ha una IPT agevolata se fatto in contemporanea. Una volta definita la proprietà, si assicura il mezzo. Se puoi, vi puoi trasferire la polizza di un veicolo tuo venduto o rottamato, oppure usare la legge bersani. La classe del deceduto va sempre persa.
Buongiorno,
ho autovettura cointestata con ex compagno.
L’assicurazione e’ a me intestata cosi’ come il bollo etc. e’ sempre e solo stato da me pagato
Mi hanno rubato la macchina e non riesco a sapere a chi andranno i soldi dell’assicurazione per il furto
Mi aiutate?
Grazie
Penso che sia corretto che vengano pagati ad entrambi i comproprietari, ma essendo tu contraente polizza non mi stupirei se facessero un saldo soltanto a te. Mi sembra di capire che avresti interesse ad avere il totale a tuo nome, se così evita di “ricordare” alla compagnia che l’auto era cointestata e richiedi il pagamento per intero a tuo nome. Ovviamente non è detto che funzioni, dipende come e se controllano…
Ho ereditato un’auto da mio padre, ora è cointestata con mia madre che non ha mai avuto auto, l’auto in oggetto era in seconda classe, io ho altre auto in 1 classe e non risiedo con mia madre
Che classe avrà l’auto ereditata?
Purtroppo la classe CU 14, il che rende consigliabile e conveniente una seconda voltura verso uno solo dei due.
Salve ho una ford fiesta cointestata con mio padre, quest anno mi sono trasferito in lombardia ed ho preso la residenza.
A maggio mi scadra’ l’assicurazione che fino ad oggi l’ho fatta sempre intestare a mio padre, ma ora vorrei intestarmela io visto ke ho la residenza a milano e mi costa di meno.Posso tranquillamente farlo?la classe di merito sarà sempre la 1 o cambierà?
Tu devi informare comunque e da subito l’assicurazione del tuo cambio di residenza. Il premio dovrebbe adeguarsi già da adesso, indipendentemente da chi è il contraente della polizza. Nota che rimanendo tuo padre residente nella provincia più costosa, io credo che il premio non cambierà. Dovresti intestare al 100% l’auto a te.
Salve avrei dei dubbi in merito all’argomento di questo articolo, spiego la mia situazione :
Sto prendendo per la prima volta un’auto usata con quindi un passaggio di proprietà . Per non partire dall’ultima classe mi è stato detto da amici che lo hanno già fatto di cointestare l’auto con mio padre e fare quindi poi l’assicurazione visto che ho cambiato residenza e non poosso usufruire della legge Bersani. Ora su 3 / 4 agenzie che ho visto mi hanno detto più o meno le stesse cose di questo articolo , una invece mi ha detto che si può fare ed eredito direttamente la prima classe ma facendomi un preventivo i soldi che vado a pagare sono praticamente quasi quelli dell’ultima classe delle altre agenzie che ho visto . E’ normale come cosa ? Loro mi hanno assicurato che è la prima classe e che rimango tale una volta che rimarrò solo io e toglierò mio padre. Inoltre mio padre non dovrebbe avere dei cambiamenti da parte sua , giusto ? – le due assicurazioni ( quella di mio padre e questa sono diverse ) –
Sono domande che poi ovviamente farò pure a loro prima di firmare ma mi piacerebbe avere anche un vostro parere possibilmente .
Grazie
E’ probabile che le agenzie che ti promettono la 1 classe ti stiano proponendo con la Classe Universale, per la quale sarebbero fuori regola, bensì la loro classe interna. Questa è a loro discrezione, ma vale solo rimanendo presso la stessa compagnia. Dato che non è conveniente, avrai voglia di cambiare…. vedi tu…
buongiorno ,ho rottamato la mia auto intestata a me per comprarne un’altra che la faccio cointestare a mia mogli ( che ha la stessa residenza mia ) ed al mio suocero (residenza altrove ) posso passare la mia assicurazione sul nuovo veicolo???
No, l’auto in quel modo cointestata andrà certamente in classe CU14.
Salve,
Sono residente a Milano, 3 anni fa ho comprato una macchina cointestata con mio padre per usufruire del vantaggio classe, mio padre e’ residente a Catanzaro, l’assicurazione e’ intestata a me, vorrei intestarmi il libretto solo a me, facendo questo manterrei la classe di merito di mio padre, e se si quanto mi verrebbe a costare?
Grazie anticipatamente
Saluti
Tommaso
Diminuendo il numero di proprietari, hai diritto a mantenere a tuo nome la polizza attualmente in vigore, che è in realtà cointestata come il veicolo (da un punto di vista del rischio). Il costo è quello di una voltura del mezzo.
buongiorno ho questo problema. Ho appena acquistato una auto usata. ho fatto preventivi on line usando un attestato di rischio ancora in corso di validità di una auto a me intestata della quale non ho più aggiornato l assicurazione in quanto ferma in garage. Il tecnico on line mi ha detto chiaramente che non posso utilizzare questo attestato di rischio perche dovrei rottamare il mezzo o venderlo, ma io non ho alcuna intenzione per motivi affettivi. Tuttavia non riesco a capire il motivo, una persona non puo avere piu mezzi intestati e utilizzare la stessa classe di merito?devo per forza partire dalla quattordicesima come dice il tecnico? In alternativa mia moglie avrebbe cointestata con suo padre non convivete con noi una auto con la polizza intestata a lei. Posso con la legge bersani utilizzarela classe di merito di mia moglie?la ringrazio saluti
E’ corretto quanto ti ha detto l’assicuratore, ma puoi tranquillamente usare la legge Bersani con te stesso, la nuova auto si configura come tua seconda auto e mantieni la classe. Nota però che la seconda polizza sarà un poco più costosa della prima, almeno nei primi anni.
Salve,ho l auto cointestata con mio padre,però assicurata a nome mio,siccome adesso la userà lui,mi hanno detto che non può intestarsi l assicurazione lui?e secondo è vero che devo togliermi dal libretto per fare questo?e quanto mi verrebbe a costare? Quanto un passaggio?
Grazie
SI, è una passaggio di proprietà, ma assolutamente non necessario! L’auto può tranquillamente essere usata da chiunque, e la polizza può essere intestata a tuo padre, ma seguirà sempre il rischio precedente, che è relativo ai proprietari del mezzo e dunque non cambia cambiando intestatario.
Salve,
Ho da poco venduto la mia auto (a nome mio classe prima da da più di 2 anni) al concessionario per acquistarne una nuova che per motivi di finanziamento sarà cointestata con mio padre (anche lui in prima classe da molti anni) ma non siamo più dello stesso nucleo familiare. La mia assicurazione dice che NON posso:
1- intestare l’assicurazione solo a me
2- devo partire dalla CU14
Inoltre se mio padre volesse attivare una nuova assicurazione, partirebbe anche lui dalla CU14.
Le risulta corretto tutto questo?
Confermo, le motivazioni sono espresse nell’articolo!
Che sappia Lei ci sono alternative per risparmiare…ovviamente?
Diciamo che è un grosso errore da un punto di vista della convenienza dell’assicurazione andare a cointestare l’auto. Le alternative sono poche, dovresti cambiare residenza e tentare di usufruire della legge Bersani per avere la classe di un’auto della tua famiglia (ammesso che sia in una buona classe).
Buonasera,
sono una ragazza di 27 anni, neopatenta e devo acquistare la mia prima auto (usata).
L’assicuratore mi ha consigliato di cointestare il veicolo con mio cugino, il quale risulta avere la prima classe di merito, in modo tale da risparmiare all’incirca 500-600 euro annui ed acquisire in questo modo la prima classe.
Per ora ho chiesto solo delucidazioni ad un unica compagnia assicurativa e vorrei sentire altri pareri.
E’ veramente possibile fare quanto descritto sopra?
Come puoi leggere sopra, a mio giudizio non è fattibile, ma alcune compagnie lo fanno ugualmente. Per una volta, a favore dell’utente, ma francamente è difficile capire se questo possa comportare problemi di rivalsa in caso di gravi sinistri.
mia figlia patentata da un paio di anni vorrebbe comperare un’auto usata recente e poter usufruire dei vantaggi della legge 104 dato che la nonna è invalida ma non ha mai posseduto un’auto ne patente. E’ possibile?
Per quanto riguarda l’assicurazione potrebbe cointestarsi con il padre che ha la classe di merito 1 per non pagare molto di assicurazione?
grazie vitty
No, non funziona così, come più dettagliatamente descritto nell’articolo qui sopra. Per usufruire di agevolazione legge 104 l’auto deve essere interamente intestata alla nonna e l’assicurazione seguirà il profilo di rischio della nonna, ovvero classe 14 oppure la classe di un familiare convivente con la nonna (legge Bersani).
Oggi ho comprato una macchina usata che è stata intestata a me che sono neopatentato. la domanda che volevo porvi è se posso grazie alla legge bersani usufruire della classe di mio padre (classe 1), quindi non dover pagare duemila euro e passa di assicurazione annua, vista la mia condizione,
bensì pagare la stessa cifra di mio padre?
Se convivi con tuo padre puoi usare la legge Bersani ed avere anche tu una classe 1, ma non sperare di pagare come lui… sarà una via di mezzo.
Ho ricevuto in eredita da mio padre un’auto che risulta, a valle del passaggio di proprieta’, cointestata con mia madre e mia sorella. Abbiamo tre residenze diverse e diversi stati di famiglia, io risulterò l’unico conducente (con mia moglie che non appare sul cdp). Non ho vetture personali (guido un’auto aziendale) o assicurazioni. L’assicurazione attuale e’ a nome di mio padre deceduto, volevo sapere se e’ possibile intestarla a mia madre per usufruire della stessa classe di merito che aveva mio padre (cl.1) o, in alternativa, quale puo’ essere la strada migliore per pagare la cifra minore. Grazie in anticipo. Giuseppe
E’ possibile spostare a nome di tua madre la polizza del padre deceduto solo se erano in comunione di beni e solo intestando con un ulteriore passaggio, la vettura interamente a tua madre. In alternativa, fai comunque una voltura a tuo nome e assicurala con legge Bersani, se nel tuo stato di famiglia attuale ci sono persone che hanno un’auto in una buona classe. Allo stato attuale la vettura va assicurata con una nuova polizza in cu14.
Salve, volevo avere un vostro cortese parere su questa mia personale situazione.
Premesso che:
1) io possiedo una polizza sospesa da alcuni anni in 1 classe;
2) mia moglie risiede in una provincia diversa dalla mia ed ha una classe molto più elevata;
3) mia moglie è unica intestataria del mezzo in questione;
sarebbe possibile:
a) cointestare la mia polizza, sul mezzo di mia moglie, affinché lei possa assumere la mia classe di merito;
b) se fosse possibile, a quali eventuali rischi si potrebbe andare incontro;
c) mi pare di capire da altri commenti che gli elementi più penalizzanti (provincia di residenza ed età) sarebbero quelli di riferimento per il nuovo premio.
Grazie dell’attenzione
In teoria non è possibile, in pratica molte compagnie applicano ancora la vecchia norma per cui potresti fare una voltura del mezzo di tua moglie cointestandolo, e quindi assicurandolo con il tuo attestato di rischio. Certo è che se voi aveste stessa residenza le probabilità di successo aumenterebbero, grazie alla possibilità di uso della legge bersani (in verità anch’esso “forzato”, per i motivi espressi nell’articolo). Dato il costo della voltura, prima verifica la fattibilità con la tua compagnia e fai anche un calcolo se convenga o meno.
Salve,
mia moglie (in comunione dei beni) ha un auto cointestata con suo padre (sul libretto compaiono i 2 nomi), residente in altra regione.
La polizza è a nome del padre, in classe 5 e lì non compare il nome di mia moglie.
Io sto per acquistare un auto usata e partirei da una classe 13…
Posso usuffruire della L.Bersani con mia moglie per avere la stessa classe dell’altra auto?
Come devo fare?
Grazie.
Temo proprio di no, a meno che tua moglie non faccia una voltura a suo nome soltanto della vettura. In virtù della cointestazione, potrebbe riassicurarla con la medesima polizza, previa rinuncia alla classe 5 da parte del padre. e tu potresti usare la legge Bersani con tale polizza. Un’altro problema in tal caso sarebbe quello che probabilmente, a meno di specifici accordi con la tua compagnia, dovresti attendere la scadenza della polizza di tua moglie per avere un attestato di rischio a suo nome.
Salve, possiedo un’auto con 2 proprietari (inserito nell’intestazione al PRA e nel libretto della carta di circolazione), Il primo è mio suocero che abita in Campania e l’altra e mia moglie che vive con me in Abruzzo.
Nel momento che chiedo dei preventivi alle assicurazioni, mi escono quasi sempre dei prezzi altissimi, in pratica il doppio rispetto a quello che dovrei pagare in Abruzzo (Pescara).
Se abbiamo la residenza a Pescara e l’auto la utilizziamo sempre (al 200%) in Abruzzo, perchè devo pagare una tariffa molto piu’ alta rispetto al dovuto ?
Posso avvalermi dei diritti del consumatore visto che il contraente e il secondo cointestatario dell’auto vive e risiede a Pescara ?
Grazie
E’ del tutto normale e previsto dalla legge che il comproprietario più penalizzante influisca negativamente sulla polizza. L’unica soluzione è cambiare la proprietà del veicolo!
salve
io avevo un auto intestata solo a me, ho acquistato una nuova auto cointestandola con mio padre, avendo residenze differenti, ma la compagnia mi ha risposto che non posso procedere alla sostituzione. la cosa mi sembra strana, visto che mia sorella con lo stesso identico caso analogo al mio ha senza problemi fatto la sostituzione e la sua compagnia non ha trovato nessuna obiezione.
vorrei capire adesso se c’è una legge in materia che descrive tale situazione o se è a discrezione delle compagnie.
aiutatemi vi prego
Come puoi leggere dall’articolo, è corretto ciò che ti ha detto la tua assicurazione, tuttavia molte compagnie non applicano la legge (per una volta a favore del consumatore) e continuano ad usare il vecchio metodo (ormai di dieci anni fa). Cosa fare? Prova a rivolgerti alla compagnia di tua sorella!
Salve,il mio caso è il seguente:allora,la mia compagna convivente (40 anni) aveva un’auto intestata unicamente a lei.Abbiamo deciso di rottamarla per usufruire dell’incentivo statale aquistandone una nuova e cointestandola con mè (compagno convivente 36 anni,ma non sposati) per ottenere la sua classe di merito più bassa rispetto alla mia,però abbiamo prima fermato la poliza su quella vecchia per poi passarla su quella nuova.
1)E possibile che facendo così abbia ereditato anche un sinistro dell’altra auto e che quindi sia stato scritto nell’attestato di rischio dell’auto nuova?
2)Ma se l’auto e nuova e l’assicurazione viene abbinata alla targa e per di più,l’auto nuova è cointestata ma assicurata a mè (36 anni) perchè mi ritrovo in sinistro vecchio.?Forse perchè ha fatto il passaggio della poliza da un’auto all’altra?Non capisco!!
3)La classe di rischi più alta và in base all’età per cui dovrebbero prendere la mia perchè più giovane oppure viene considerata lei perchè femmina (tenendo sempre conto della cointestazione) e quindi mi aumentano l’assicurazione?
Spero di avere delle spiegazioni più chiare in merito per capire se sono stato truffato e o ci vogliono tentare..grazie per l’attenzione ALBERTO.
Trasferendo la polizza è normale portarsi dietro lo storico assicurativo, nel bene e nel male!
Per quanto riguarda il profilo di rischio, dovrebbe essere preso quello più svantaggioso tra i singoli perametri di rischio dei due cointestatari e i parametri che citi non è detto che siano esatti. Chi dice che le donne siano penalizzate dalle compagnie? Idem per un 36enne rispetto a chi ne ha pochi di più… la differenza in piu o in meno sarà comunque minima nel tuo caso.
salve ho 28 anni mi sono sposato da poco e ho residenza in una citta diversa da mio padre che vive a napoli ,vorrei comprare una nuova auto e cointestarla con mio padre che e in 1^classe ne avro dei benefici o e conveniente che la intesto solo io e inizio dalla 14^classe perche ho residenza in una citta del nord?
Nell’articolo qui sopra ho giustappunto spiegato che cio’ non e’ possibile. Peraltro nel tuo caso l’eventuale beneficio in termini di classe sarebbe vanificato dalla citta’ di tuo padre, notoriamente penalizzata per le polizze auto.
salve volevo chiedere aquistanto un autovettura usata posso usufruire della legge bersani con una classe del mio fratello che e la zero? di qui abbiamo la stessa residenza. e se si aquistando la classe di merito la classe 0 del mio fratello sara la stessa tariffa della mia aquistata o no dato non avendo cosi un attestato di rischio senza una storia nei ultimi 5 anni?
Avendo stessa residenza puoi avere la classe di tuo fratello, ma attenzione, la Classe Universale e non la classe interna. La zero è sicuramente una classe interna dato che la C.U. più bassa è la 1, che forse è quella che ha tuo fratello. Il prezzo sarà sempre più alto proprio per il motivo citato…
Salve, volevo informazione in merito alla mia autovettura cointestata con mio Padre con il quale non sono convivente, l’assicurazione all’epoca dell’acquisto e stipula fu intestata a mio padre ed oggi mi chiedo se è possibile cambiare assicurazione e/o intestarla a me l’assicurazione mantenendo la classe di merito attuale??
grazie
Si, dato che il profilo di rischio appartiene ad entrambi i cointestatari. Adesso se vuoi puoi fare una polizza con te come contraente alle medesime condizioni, e in futuro, in caso di cambio auto, puoi spostare la polizza su una vettura intestata al 100% a te previa rinuncia alla classe da parte di tuo padre.
Ciao! Volevo qualche chiarimento. Spiego i fatti.
Volevo passare ad un’assicurazione online ma avendo la macchina cointestata con mio nonno mi viene a costare più di un’assicurazione normale.
Mio nonno adesso che è morto come faccio a toglierlo dal libretto? E quanto mi costa?
Grazie in anticipo per la risposta! ;)
Devi fare la successione, il veicolo purtroppo risulterà nuovamente cointestato con gli eredi i quali, se sono d’accordo, procederanno ad una nuova voltura a te soltanto.
Salve, ho letto tutti i commenti ma credo non sia stato riportato il mio caso.
Io e mia madre abbiamo una macchina e la conseguente assicurazione, cointestati. Sottolineo che questa polizza venne stipulata quando io ero già fuori dallo stato di famiglia (quindi credo non buono per la legge bersani visto che io ho residenza in X e mia madre in Y).
Facendomi fare l’attestato di rischio risulto in CU ASSEGN: 5.
Ok…a questo punto..ho acquistato una macchina nuova che sarà intestata esclusivamente a me e la conseguente polizza rca sarà intestata solo a me.
Ecco la domanda:
alla luce del fatto che la polizza cointestata NON deve essere spenta ( perchè l’auto continuerà ad essere usata da mia madre), la polizza che stipulerò (da zero e con un’assicurazione diversa da quella con cui è assicurata l’auto in comproprietà) per la mia macchina nuova potrà usufruire della CU ASSEGN: 5 ?
grazie per la disponibilità
E’ un caso particolare che, sono certo, sarà trattato in maniera diversa da diverse compagnie. Potresti richiedere la legge bersani, dato che la CU5 dell’auto cointestata è “anche tua”, tuttavia non si tratta di una applicazione del tutto corretta della legge. Quello che ti consiglio è di provare a sentire una o più assicurazioni tradizionali, in modo da avere una conferma dall’addetto che sia possibile procedere con legge Bersani senza intoppi.
Salve ho 28 anni un’auto di proprietà (classe 0) più un’auto cointestata con il mio fidanzato.
sulla seconda auto essendo intestata anche a me posso usufruire della mia classe di merito che ho sulla mia prima auto? Ringrazio in anticipo. Saluti
Melissa
Se è già assicurata, dic erto no. Se è stata appena acquistata, potresti usare la legge Bersani ma solo se tu e il tuo compagno siete conviventi.
Ciao ho 34 anni e possiedo una macchina cointestata con mio cognato e invece la polizza e intestata a nome suo che possiede la prima classe di merito.cosa devo fare per passare la sua classe di merito a nome mio e diventare cosi l’unico proprietario dell auto?Grazie aspetto la vostra risposta
La classe è anch’essa cointestata in verità, essendolo il veicolo. Se fai una voltura del mezzo a te soltanto, anche la polizza può essere convertita a tuo nome previa rinuncia di tuo cognato.
auto cointestata primo intestatario un 20 enne il contratto di assicurazione deve partire per forza dal piu giovane pure non essendo patentato,mentre io possiedo un attestato di 1 classe
Suppongo sia una domanda? Si, è così, come puoi leggere nell’articolo qui sopra, in caso di cointestazione purtroppo è decisivo il profilo del cointestatario più “rischioso”. Se siete conviventi, e se questa è una ulteriore auto nel nucleo familiare, tuttavia, alcune assicurazioni potrebbero riconoscere la legge Bersani e farvi partire comunque dalla cu1, sebbene con alcune penalizzazioni (età del cointestatario giovane e uso stesso della legge Bersani).
Salve.sto acquistando un auto e preciso ke nn posso usufruire della legge bersani in quanto mio padre risiede a napoli e io a taranto.Ho 33anni e 14anni di patente xò dovendo partire dalla 14 classe i preventivi sn alti.La mia domanda è se coitessassi l’auto o solo la’assicurazione da ke classe partirei?o kiedo un consiglio x risparmiare sull’rca.
Come puoi leggere dall’articolo, cointestare non risolve, anzi, complica le cose. L’unico modo che hai per non partire dalla cu14 è quello di usare la legge Bersani con un tuo convivente qualsiasi, anche non parente, basta ovviamente che abbia una auto assicurata in una buona classe. In alternativa valuta se intestare al 100% l’auto ad un parente, ma se abitano a Napoli dubito che ci sarà del risparmio viste le tariffe assurde della città…
Buongiorno. Sto acquistando un’auto nuova e l’idea è quella di cointestarla con mia moglie. Ho già due vetture, cointestate con mia madre a seguito della morte di mio padre che era il proprietario di entrambe. Vorrei sapere se c’è un’effettiva convenienza nel cointestare anche questa nuova vettura e se, così facendo, mia moglie può iniziare una sua storia assicurativa. Grazie.
Partendo da presupposto che siete conviventi, per far iniziare una storia assicurativa a tua moglie è sufficiente intestare al 100% l’auto a lei e utilizzare la legge Bersani. Problema: tu non hai un’auto intestata al 100% a te, ma dovrebbero riconoscerla ugualmente.
Buongiorno, vorrei un info. Ho una vettura cointestata con mio padre. nel libretto di circolazione appare come primo nome il suo e sotto il mio come cointestatario.
Preciso che non risiediamo nella stessa città io ad Arezzo e mio padre a Firenze.
Sto’ valutando il rinnovo della polizza che fra poco è in scadenza e ho fatto fare un preventivo ad una compagnia online il quale mi ha detto che non importa quale sia il primo nome che appare sul libretto e la città con più incidenza e mi ha fatto il preventivo a mio nome con il nome di mio padre aggiuntivo. Faccio presente che in questo modo ho un notevole risparmio di assicurazione, visto che Arezzo è una città con meno incidenza di Firenze.
Sono in classe 1 da molti anni ormai.
Mi vengono dei dubbi perchè l’assicurazione attuale mi fece molte storie a suo tempo e mi disse che prevaleva la città con più incidenza etc.
ma qual’è la versione giusta? Non vorrei trovarmi con problemi accettando la nuova offerta.
attendo risposta. Grazie
Entrambi i comproprietari contribuiscono alla determinazione del rischio e del premio applicabile, poi ogni compagnia fa le valutazioni che vuole. Quindi, se la compagnia più vantaggiosa ti assicura ad un minor prezzo e tu hai dichiarato esattamente lo status della vettura, non vedo problemi.
Salve, ho un’automobile cointestata con mia madre e la contraente dell’assicurazione è lei (mia madre). Considerato che non abbiamo la residenza nello stesso luogo, è possibile al rinnovo dell’assicurazione mantenere la classe di merito diventando io il contraente (preciso che al momento sull’attestato di rischio il mio nome non compare)?
Grazie, Davide
Si ma non cambia niente: l’assicurazione è sempre di fatto cointestata.
Salve, ho una macchina cointestata con mia madre, da poco ho cambiato residenza, essendo l’assicurazione a nome di mia madre,volevo sapere se posso mettere a nome mio l’assicurazione mantenendo la solita classe di merito.
Non dovrebbero esserci problemi in quanto la polizza è e resta cointestata, indipendentemente da chi risulta come primo contraente.
La polizza nel mio caso era a nome solo di mia madre, vorrei sapere se è possibile cambiarla a mio nome mantenendo la solita classe di merito.Ciao e grazie.
SI, è fattibile, ma come dicevo è e rimane di fatto cointestata in quanto il prezzo calcolato tiene conto di entrambi i cointestatari della vettura.