Stai cercando il NUMERO VERDE della tua Assicurazione? Ecco l’ELENCO completo dei telefoni dei servizi clienti, servizio sinistri e preventivi delle compagnie online e telefoniche.
Naturalmente stiamo parlando dei Numeri Verdi di assistenza delle assicurazioni “telefoniche”, ormai trasformatesi in assicurazioni online, ma ancora in grado di fornire un buon servizio a chi non ha dimestichezza con il computer e preferisce effettuare per telefono le varie operazioni.
Indice dei Contenuti
Assicurazioni (online e non) e Numero Verde
Vogliamo verificare come si comportano queste compagnie di assicurazione con i servizi resi per telefono, a partire proprio dalle numerazioni utilizzate ed i relativi costi per l’utente, gli orari di apertura dei call center, la quantità di linee.
La maggior parte di voi di voi obietterà che sa sbrigare bene le pratiche online, perché dovrebbe dunque interessare il numero verde dell’assicurazione? Ci sono vari motivi. Alcune operazioni si fanno solo per telefono, ad esempio tutte quelle non standard come variazioni del veicolo, variazioni di residenza, variazioni sui rischi aggiuntivi. Tutti i preventivi non standard, ad esempio per veicoli speciali e autocarri, si effettuano tramite il call-center e non online. Molte compagnie richiedono inoltre un contatto telefonico in caso di sinistro, come avviso prima di una formale raccomandata.

Quali compagnie lo hanno?
Dalla nostra indagine abbiamo riscontrato che sempre più compagnie hanno scelto di abbandonare il numero verde gratuito a favore di un normale numero di rete fissa o, molto peggio, a favore di un numero a tariffazione speciale tipo 199, dai costi anche elevati. E’ un onesto compromesso invece la numerazione 848 a tariffazione ripartita, dove il cliente paga solo lo scatto iniziale come una telefonata urbana.
Con l’evidente intento di ridurre il numero di chiamate, che costituiscono un notevole costo per l’azienda, alcune compagnie tendono a “nascondere” il proprio numero di telefono, inserendolo in pagine interne del sito. Si spera in tal modo che il cliente trovi la sua risposta tra le FAQ del sito prima di chiamare, oppure che si scoraggi e desista dal chiedere assistenza. Tra le peggiori in tal senso: Directline (molto nascosto) e Quixa (addirittura, nessuna assistenza telefonica), bene invece Genertel, Zurich Connect e Dialogo e che hanno i numeri facilmente individuabili e gratuiti.
Elenco dei “Numero Verde” delle Assicurazioni
Noi rimediamo a queste dubbie strategie delle compagnie, fornendovi l’elenco completo dei numeri telefonici delle assicurazioni online:
- Verti – (ex DirectLine) – Assistenza clienti, sinistri e rinnovi – Lun-Ven 8:00-20:00; Sab 8:00-14:00 – 848 802220; Servizio preventivi (numero rete fissa) – Lun-Ven 8:00-20:00; Sab 8:00-14:00 – 02 36617040
- Allianz Direct (ex Genialloyd) – Numero unico per assistenza clienti, preventivi e sinistri (numero rete fissa) – Lun-Ven 8:30-20:00; Sab 8:30-14:00 – 02 30459009
- Genertel – Assistenza clienti – Lun-Sab 8:00-20:00 – 800 202020; Servizio sinistri – Lun-Sab 8:00-20:00 – 800 202040
- Quixa – Ha dismesso ogni linea di assistenza clienti (prima c’erano, ma a pagamento). Si può usare email o FAX al n. 800 185444 e chiedere di essere richiamati
- Linear – Assistenza clienti – Lun-Sab 8:30-20:00 – 800 992222 oppure dai cellulari 051 6378007; Gestione sinistri: 800 321321 Lun-Ven 8:30-19:00; Sab 8:30-13:30
- Zurich Connect – Assistenza Clienti – Lun-Sab 8:30-19:30 – 848 588511 oppure dai cellulari 02 83430430; Servizio sinistri – Lun-Sab 8:30-19:30 – 800 247247
- Dialogo – Assistenza Clienti – Lun-Ven 8:30-20:30; Sab 8:30-17:30 – 011 6523309; Servizio sinistri – Lun-Ven 8:30-19:00; Sab 9:00-13:00 800 182503
- ConTe.it – Assistenza Clienti – Lun-Ven 8:00-19:00; Sab 9:00-18:00 – 06 83460140; Servizio sinistri 06 83460460; Informazioni generiche 06 83460150
Rispetto all’indagine sulle assistenze telefoniche che facemmo nel maggio 2011, emergono dati interessanti. La totalità delle compagnie online non inserisce più i recapiti telefonici in homepage e tende a nascondere sempre di più questi “preziosi” numeri. In molti casi si deve faticare non poco anche solo per trovare la pagina relativa ai contatti.
Questo è un segno evidente delle politiche di riduzione dei costi, ma solo alcune compagnie hanno compensato abbassando i prezzi delle polizze oppure fornendo servizi alternativi. Directline ad esempio si vanta di offrire direttamente via web la risposta alla maggior parte delle domande e la possibilità di sbrigare le pratiche più comuni. Dialogo e ConTe passano da numero verde a numero urbano, ma decisamente più in affanno appare Quixa, che fino a poco tempo fa era l’unica a proporre assistenza telefonica con una numerazione a pagamento: oggi non viene offerta alcuna assistenza telefonica, ed è l’unica compagnia a (non) farlo: decisamente strano per un marchio che fa dell’assistenza con consulente personalizzato il proprio punto di forza!
Come funziona il numero verde?
Vi ricordiamo che i numeri verdi funzionano solo chiamando da telefono fisso e dall’Italia. Per le chiamate da cellulare e dall’estero, ogni compagnia ha a disposizione dei normali numeri di rete fissa con tariffazione come da proprio contratto telefonico.
Ma alla fine, funzionano bene i call-center che rispondono ai numeri verdi delle assicurazioni? In breve, potremmo rispondere “abbastanza”. Dalla nostra esperienza possiamo dirvi che il problema maggiore è quello di trovare la linea nelle ore di punta, tuttavia una volta al telefono con l’operatore, si riescono a sbrigare la maggior parte della pratiche in fretta, grazie alla buona preparazione di questi ultimi. Basta non fare richieste troppo “fuori standard”, che attiverebbero una catena di richieste ai responsabili, con conseguenti lunghe attese o necessità di richiamare.
La compagnia con la migliore assistenza
Quale è la compagnia con il migliore servizio telefonico? Per noi vince ancora Genertel, che ha veri numeri verdi a costo zero e tutti ben visibili, è inoltre quella che ha l’orario più ampio.
Sono assicurato con PRIMA.it,desidererei comunicare telefonicamente con tale assicurazione ma non riesco a trovare il numero,m potete aiutare.Grazie e distinti saluti
Chiama qui: 02-72626462 in orario ufficio
caro esperto, grazie per l’ articolo, mi è stato utile. Ti volevo chiedere un’ informazione: faccio la mia assicurazione dell’ auto online da circa nove anni. ho cominciato con contè a 450 euro primo anno. poi 480 secondo, 500 terzo, 600 quarto ed al quinto 1100 ovviamente non ho accettato ed ho assicurato la mia auto nella mia zona in una agenzia normale per 800 euro, l’ anno dopo sono tornato online ed ho pagato 700 euro con quixa, l’ anno seguente 600 con quixa, quest’ anno mi vengono chiesti come minimo 700 euro dalle maggiori societa online, le cifre sono state arrotondate. La mia prima domanda è perche tutto questo variare di prezzi, ho sempre la stessa classe e non ho fatto sinistri. Seconda domanda, un mio conoscente auto diversa ma con stesso motore 1.4 diesel, la sua una 307 peugeot, la mia una 206 sempre peugeot, la sua ha 10 anni la mia 6, abbiamo la stessa eta e la stessa classe lui abita a Casoria ed io ad Arzano, praticamente distiamo meno di un km, i suoi preventivi sono sempre i due terzi dei miei perche?
I fattori che concorrono alla determinazione del prezzo sono tanti, nel tuo caso la discriminante pare essere l’auto, magari la motorizzazione. La variabilità che hai riscontrato è davvero alta e presumo determinata dalla particolare situazione della vostra zona, che ha sempre prezzi tra i più alti.
Buon giorno ho fatto un preventivo cn voi x una lancia y e volevo piu chiaramenti soprattutto volevo spiegato il discorso della rata mensile e un num.vostro cme contattarvi
Temo che tu abbia fatto un poco di confusione!
Salve vorrei sapere se con la macchina GPL la polizza viene valutata come macchina a benzina o come il diesel.
Perche avevo una polizza di una 1500 diesel pagavo 528€ annui, ho comprato una macchina 900 GPL e ho passato la polizza sulla macchina nuova e pago la stessa cifra di una 1500 diesel anzi risparmio 1€
Ogni assicurazione ha i suoi parametri, ma a logica è abbastanza normale che una auto a GPL o Metano abbia profili di rischio analoghi al diesel, essendo motorizzazioni pensate per chi fa più Km, e dunque maggiore rischio di sinistri (è statistica).
Volevo sapere se le assicurazioni francesi sono valide in italia
In Italia puoi assicurare un’auto con ogni compagnia, anche estera, che sia riconosciuta da IVASS, l’istituto di Vigilanza. Vai sul loro sito per verificare la lista completa.
Vorrei formulare il seguente quesito. Di recente ho compreto una motocicletta usata, ed ho trasferito la polizza assicurativa dell’altra che già possedevo alla nuova, atteso che mia intenzione era quella di vendere la prima. Poiche la stessa è rimasta invenduta vorrei riassicurarla, ma mi è stato detto che non posso fruire dell’attestato di rischio della polizza attuale e che dovrei farne una nuova per la 18° classe con tutti i connessi oneri economici. e ciò nemmeno se decidessi di cessare quella attuale o di ritrasferirla alla moto da cui proviene. Sapreste indicarmi qualche soluzione più economica? Grazie.
Confermo che la vecchia moto sta adesso nel “limbo” della classe CU 18. In genere in questi casi conviene fare una voltura intestando il mezzo ad un familiare, in modo da sbloccare la classe e ri-assicurarla ex-novo in classe CU 14 o, meglio ancora, usando la legge Bersani. Se il familiare è tuo convivente puoi usare la legge Bersani anche con il tuo motociclo nuovo.
Ho fatto una polizza con genialclik, il 29/04 /2015 ,
pagamento con carta dì credito, ma non ho ancora ricevuto il tagliando completo.ho mandato diversi mail e fax ,senza nessuna risposta.sapete come posso mettermi in contatto telefonicamente. ? come posso fare per risolvere? devo lasciare la macchina ferma ,essendo scaduto il tagliando provvisorio. Grazie
Intanto potresti verificare sul sito di ANIA se la tua targa risulta assicurata.
Se non ti rispondono ai contatti indicati, prova a contattare il numero per i sinistri: 02/2805.2854 oppure contatta Genialloyd, di cui Genialckick è un marchio.
ma come mai un giorno mi ha contatato un vostro consulente quixa che mi confermo il numero della polizza poi nulla di fatto prche mi e arrivato un sms in qui mi dice che la polizza e confermata ma non so come pagare il premio dela polizza , mi disse che mi portava sia la modalita del pagamento tramite un bolletino o codice a barre e sia il preventivo provisorio tramite la posta ma ancora niente. cosa devo fare ?
Non penso sia il posto giusto dove fare queste domande! Falle sul sito di Quixa!
Buon giorno,
stò cercando di stipulare una polizza con Quixa, ma non riesco a trovare un contatto telefonico………qualcuno ha un numero di telefono attivo?
Ti confermo che Quixa sembra aver cambiato la modalità di contatto telefonico rispetto a quanto scritto nell’articolo qui sopra. Per parlare con un operatore è necessario registrarsi all’area riservata “My Quixa” e selezionare l’apposita opzione per essere richiamati dal consulente personale che è ti stato assegnato.
Se acquisto una macchina posso assicurar la anche se non ho la patente????? Grazie per la risposta
Si, puoi farlo.
La polizza assicurativa auto si può ancora pagare entro i 15 gg dopo la scadenza?
Certo che si
Sono Agente di Polizia Penitenziaria , non capisco il motivo e la convenzione tra Arma dei Carabinieri, e la Polizia Penitenziaria , Grazie per la Risposta
Di cosa stai parlando? Puoi essere più preciso?
esatto! Ed è proprio per questo che io confronto ogni anno il preventivo da diverse compagnie :)
Molto utile questo articolo! Trovo assurdo che si voglia cimentarsi in un mercato così competitivo come quello delle assicurazioni on line e si abbia paura di mostrare troppo il numero verde. Neanche avessero timore di ricevere troppe richieste di nuovi clienti! Il contatto con il cliente dovrebbe essere sempre facilitato al massimo, soprattutto negli ecommerce (e simili) e soprattutto in Italia, Paese in cui la diffidenza verso queste forme commerciali (purtroppo) è ancora molto alta.
Purtroppo noto Che molte compagnia assicurative per attirarti nel loro portafoglio il primo anno ti praticano un premio molto competitivo, poi glia anni seguenti,anche se non hai incidenti, aumentano ilpremio in misura indiscriminata.