Se avete seguito la nostra guida alle assicurazioni, dovreste avere già imparato tante cose sui contratti assicurativi e come gestire al meglio la classe di merito, i sinistri e le varie coperture. Avete poi imparato a scegliere la polizza più adatta al vostro veicolo.
Veniamo adesso al dunque: risparmiare! Diciamo sempre che per risparmiare è molto importante confrontare tanti preventivi e dare la precedenza alle compagnie telefoniche e online, che danno l’opportunità di avere subito il prezzo.
Sappiamo bene che tanti di voi hanno qualche diffidenza nei confronti delle polizze online: per questo abbiamo creato questa sezione, che vi aiuterà ad acquistare la vostra prima polizza online!
Compagnie Assicurative
Elenco delle principali compagnie di assicurazione online. Per ogni compagnia forniamo una scheda dettagliata con le caratteristiche principali e i pro e contro, secondo noi. Molto importante, di ciascuna raccogliamo tutti i recapiti utili: dall’email al numero verde, e ovviamente il link al sito ufficiale.
Acquistare Online
Passiamo al lato pratico: ecco tutte le cose da sapere per acquistare correttamente una polizza online. Vediamo come evitare gli errori più comuni e come utilizzare al meglio i preventivatori dei vari siti delle compagnie, inserendo i propri dati nel modo giusto e senza errori che possano portare a problemi in futuro. Eh si, il fai-da-te fa risparmiare ma richiede un poco più di attenzione!
Compara le Assicurazioni (e altri tool online)
Il bello di usare il web per acquistare le proprie polizze è che si possono usare vari tool online che semplificano, e anche tanto, il percorso di scelta.
I famosi “comparatori” permettono infatti di mettere a raffronto in pochi click i preventivi personalizzati di decine di compagnie, e ormai possono essere usati non solo per le polizze auto, ma anche per quelle per la moto, la casa e personali! Ma funzionano veramente? Si risparmia sul serio? Analizziamoli in dettaglio!
Come calcolare il preventivo Online
E’ facile, si, ma non cadiamo nell’eccessiva semplificazione che fanno tutte le compagnie: ci sono alcune cose cui stare attenti. O meglio, per avere un preventivo di massima è possibile andare spediti, anche solo con targa dell’auto e data di nascita: se i propri dati sono nel database Ania, come dovrebbero, si otterrà un preventivo davvero in pochi secondi, ma prima di decidere e acquistare è bene controllare alcune cose:
- Che la classe di merito sia giusta, sia quella Universale che quella Interna (se presente)
- Che lo storico recente sia giusto (questo è molto importante!)
- Che sia corretta l’attribuzione o meno della legge Bersani
- Quali garanzie accessorie sono state aggiunte: se servono o se, viceversa, mancano quelle desiderate
- Verificare bene tutti i massimali (specie quello della RCA) e le franchigie: spesso online si possono variare, vedendo in diretta i cambiamenti sul prezzo finale
- Ovviamente, tutti i dati personali e dell’auto, anche quelli apparentemente insignificanti quali professione, o allestimento dell’auto
- Che sia stato applicato l’eventuale sconto pubblicizzato
Confronto tra preventivi
Esistono dei comparatori online, che sono molto utili, ma che, a nostro giudizio, non possono dare una valutazione perfetta. Ogni compagnia necessita infatti dei propri “input” per poter calcolare un preventivo definitivo e realistico, mentre il comparatore, per evidenti motivi di semplificazione tecnica, ne chiede solo una parte. Abbiamo riscontrato che più volte è stato necessario modificare il preventivo generato con il preventivatore, inserendo alcune informazioni aggiuntive che hanno fatto cambiare un poco il prezzo, sia aumentandolo che diminuendolo. Ad esempio, spesso non vengono conteggiati sconti o coupon che possono far variare il prezzo anche di un buon 15%.
ConTe vs Direct Line vs Genialloyd, ecc.
Qual’è la compagnia “migliore”? E quella che “costa meno”? Non esiste una risposta, perché ogni compagnia adotta dei coefficienti diversi abbinati alle molte variabili che compongono la polizza, per cui la compagnia migliore per una persona, può risultare non così buona per un’altra. Ci sono ad esempio compagnie che preferiscono penalizzare fortemente i neopatentati, o magari i ciclomotori, puntando ad assicurarne pochi, ma che magari sono molto competitive per i guidatori virtuosi.
Altre, ancora, che a fronte di un prezzo più alto offrono più coperture, o condizioni migliori. Da valutare, insomma!
Come trovare l’assicurazione online più conveniente
Quindi, riassumendo, ok all’uso dei comparatori per fare una prima selezione; scegliete poi 3 o 5 tra le compagnie migliori ottenute e poi perdete almeno 10 minuti ciascuna per elaborare un preventivo esattamente cucito sulle vostre esigenze, e raffrontate di nuovo. Il segreto per risparmiare sta tutto qui!